Erésaz

Ritratto di massimo
massimo
0 votes
+
Vote up!
-
Vote down!
Quota di partenza: 
1 031 m
Quota di arrivo: 
1 190 m
Dislivello: 
159 m
Tempo di salita o complessivo*: 
1h00'
Tempo di discesa: 
1h00'

Introduzione

Un itinerario selvaggio e poco conosciuto che attraversa luoghi suggestivi e fatati da gustare possibilimente nel tardo pomeriggio.

Descrizione

Arrivati ad Erésaz (1163m) all'altezza del municipio, si prende la prima strada sulla destra e dopo qualche centinaio di metri all'interno del villaggio troverete sulla vostra sinistra un pannello segnaletico indicante le varie escursioni: qui nei dintroni potrete lasciare l'auto e proseguire a piedi. Lasciate le ultime case del centro abitato la strada diventa sterrata e dopo qualche centinaio di metri possiamo notare sulla nostra sinistra una radura con un avvallamento: questo è il cosiddetto lago fantasma, ormai da diversi anni vuoto "misteriosamente".... La strada prosegue in leggera discesa fino al suo termine, in una piccola radura: da qui un sentiero, sulla nostra sinistra si addentra nel bellissimo bosco.
Lo scenario che accompagna l'escursione è estremamente accattivante, da un lato le pareti rocciose del Monte Ros (1416 m.) che nel tardo pomeriggio si imfiammano permettendoci di godere suggestive visioni, dall'altro si aprono di tanto in tanto delle belle viste panoramiche sulla media valle e sul Parco Regionale del Mont Avic. Ma soprattutto è eccezionale il bosco, definito dai locali il bosco delle fate per via della magia che sprizza durante tutto il suo attraversamento.
Dopo circa 30 minuti di cammino si incontra un bivio contraddistinto da una croce di legno: da un lato si prende il sentiero numero 4 che in leggera discesa ci condurrà al colle d'Arlaz (1031 m.) al confine con il comune di Challand Saint-Victor; dall'altro lato si prosegue con il sentiero 3, il quale continua a costeggiare la parete rocciosa. Superata l'immensa pietraria ai piedi del Monte Ros si risale un breve tratto fino a giungere alla vista di uno spuntone roccioso dalla forma molto particolare. L'utlimo tratto dell'itinerario è in discesa fino all'incrocio con il sentiero che porta dal Colle d'Arlaz a Orbeillaz.