Tête d'Entrelor, da Bruil
Accesso
Lasciare l'autostrada all'uscita Aosta Ovest e proseguire fino all’innesto con la strada statale . Svoltare a sinistra al semaforo e procedere in direzione Courmayeur. Superare gli abitati di Saint-Pierre e Villeneuve, quindi, dopo 6,6 chilometri, imboccare sulla destra la strada regionale della Valsavarenche, che attraversa rapidamente Introd e, dopo altri 4,7 chilometri, si dirama diventando la strada regionale della Valle di Rhêmes. Risalire la vallata per 14,9 chilometri, superando Rhêmes-Saint-Georges, fino a giungere a Bruil, capoluogo del comune di Rhêmes-Notre-Dame. Qui è possibile parcheggiare l’auto nel parcheggio 🅿️ di fronte al municipio oppure, in caso di forte affluenza, nel parcheggio 🅿️ situato sulla destra, poco prima di entrare nel villaggio.
Distanza e tempo di percorrenza
🕒 Tempo di percorrenza: 33 minuti
📏 Distanza: 26,2 km
Navigazione GPS
📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps
ℹ️ Nota importante
Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.
Introduzione
Itinerario corto ma molto piacevole che percorre la prima parte del vallone di Sort.
Descrizione
Dal parcheggio attraversare il torrente e risalire lungo una strada interpoderale, passando di fianco ad una grande costruzione. Proseguire in direzione della croce ben visibile del castel Cucco. Arrivati sotto, lasciare sulla destra il tracciato verso il vallone di Entrelor ed imboccare un valloncello sulla sinistra. Il tracciato prosegue tra gli alberi in mezzacosta sino a risalire più ripido verso destra. Si sbuca così nei pendii superiori, meno ripidi e con pochi alberi. Si lascia a sinistra la casa dei guardaparco e si prosegue lungo ampi pendii. Sullo sfondo è ben visibile il colle di Sort e più a destra i bei pendii che conducono al Gran Gollien. Si risale sulla destra un vallone un pò più ripido sino a sbucare in una piccola conca e con un traverso verso destra raggiungere un colletto e successivamente la punta.