Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Punta Valnera, dal parcheggio di Fénillettaz

sergioenrico

A cura di:

Ultimo rilievo: 21/03/2004
Aggiornato il: 08/04/2025
Difficoltà
BS
Lunghezza
0.00 Km
Quota di partenza
1871 m
Altezza di arrivo
2754 m
Dislivello positivo
873 m
Periodo consigliato

Accesso

All’uscita dello svincolo autostradale A5 di Verrès, entrare nella rotatoria e prendere la seconda uscita, in direzione del centro storico. Proseguire per circa 300 metri, quindi svoltare a sinistra per imboccare la Strada Regionale SR45 in direzione Val d’Ayas. Seguire la regionale per 16,5 chilometri, superando i caratteristici borghi di Challand-Saint-Victor e Challand-Saint-Anselme, fino a raggiungere Brusson. Attraversare il centro abitato di Brusson e, poco prima del bivio per il Col de Joux, svoltare a destra per prendere la strada comunale per Estoul. Continuare a seguire la strada comunale per circa 7 chilometri, oltrepassando il piccolo villaggio alpino di Estoul, fino a raggiungere un ampio parcheggio 🅿️, dove è possibile lasciare l’auto.

🚫 Il punto di partenza dell’itinerario non è raggiungibile con i mezzi pubblici, quindi è necessario utilizzare un mezzo privato.

Distanza e tempo di percorrenza

🕒 Tempo di percorrenza: 38 minuti
📏 Distanza: 22,5 km

Navigazione GPS

📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps

ℹ️ Nota importante

Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.

Introduzione

Classico itinerario invernale molto frequentato. L'ultimo tratto del colletto richiede neve ben assestata.

Descrizione

Dal termine della strada, attraversare i dolci pendii sovrastanti sino ad imboccare la mulattiera che, passando sopra all'alpe Moscerola, si inoltra nel bosco. seguirla fedelmente nel lungo traverso in salita sino ad entrane nel fondo del vallone. Proseguire sulla sinistra del ripido valloncello sino ad una piccola conca. Deviare a sinistra e portarsi su di una larga dorsale che con successive balze porta ad un bel pianoro; attraversarlo verso destra per poi risalire un valloncello che sbuca nella conca dei laghi di Estoul da cui è ben visibile il tratto finale. Si passa tra i due laghi e si risalgono i bei pendii, prima spostandosi a sinistra e poi verso destra, sino al colletto finale molto ripido che si risale a stretti zig zag. Lasciati gli sci lungo la cresta si raggiunge a piedi la vetta. Con condizioni ottimali del manto nevoso è possibile scendere direttamente dalla vetta. 

Galleria fotografica

© 2021 - Sergio Enrico
© 2008 - Sergio Enrico
© 2008 - Sergio Enrico
© 2008 - Sergio Enrico
© 2008 - Sergio Enrico
Ci siamo stati