Punta Palasina, dal parcheggio di Fénillettaz

Accesso
All’uscita dello svincolo autostradale di Verrès, entrare nella rotatoria e prendere la seconda uscita, in direzione del centro storico. Proseguire per circa 300 metri, quindi svoltare a sinistra per imboccare la Strada Regionale in direzione Val d’Ayas. Seguire la regionale per 16,5 chilometri, superando i caratteristici borghi di Challand-Saint-Victor e Challand-Saint-Anselme, fino a raggiungere Brusson. Attraversare il centro abitato di Brusson e, poco prima del bivio per il Col de Joux, svoltare a destra per prendere la strada comunale per Estoul. Continuare a seguire la strada comunale per circa 7 chilometri, oltrepassando il piccolo villaggio alpino di Estoul, fino a raggiungere un ampio parcheggio 🅿️, dove è possibile lasciare l’auto.
🚫 Il punto di partenza dell’itinerario non è raggiungibile con i mezzi pubblici, quindi è necessario utilizzare un mezzo privato.
Distanza e tempo di percorrenza
🕒 Tempo di percorrenza: 38 minuti
📏 Distanza: 22,5 km
Navigazione GPS
📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps
ℹ️ Nota importante
Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.
Introduzione
Bella gita invernale su pendii molto soleggiati adatti allo sci.
Descrizione
Dal parcheggio si seguono i dolci pendii verso sinistra sino ad imboccare la pista di sci; seguirla sin quasi al termine per poi attraversare verso sinistra sotto all'arrivo dello skilift sino a raggiungere le baite di Palasina (2094 m). Proseguire in mezzacosta lungo la strada interponderale sino ad un colletto. Continuare lungo la strada che con un lungo mezzacosta porta all'inizio dell'ampia conca di Palasina. Attraversare il torrente e risalire, seguendo a tratti la strada interponderale, sino all'Alpe Palasina (2406 m). Continuare spostandosi leggermente verso destra per risalire l'ampio versante sud della Punta Palasina. Dopo il primo tratto è conveniente tenersi sulla destra del versante, per poi, con un traverso, portarsi al piccolo colletto a destra della vetta da cui facilmente in punta con gli sci.