Tsa de la Comba, da Thouraz dessus

Accesso
Lasciare lo svincolo dell'autostrada di Aosta-Ovest e tenere la sinistra, seguendo le indicazioni per Aosta - Saint-Pierre. Dopo un chilometro, alla rotonda, prendere la prima uscita per immettersi sulla Strada Statale in direzione Aosta. Proseguire per 750 metri fino a raggiungere una nuova rotonda, quindi prendere la seconda uscita e seguire le indicazioni per Ville-sur-Sarre. Attraversare il centro abitato di Sarre e continuare per 7,30 chilometri fino a immettersi sulla Strada Regionale dei Salassi. Svoltare a sinistra e percorrere la per un chilometro, fino a raggiungere il bivio per Thouraz. Qui, svoltare nuovamente a sinistra e risalire la strada per 5,10 chilometri, fino a raggiungere Thouraz Dessus, dove si trova un piccolo parcheggio 🅿️ nei pressi di un fontanile 💧.
Per raggiungere il punto di partenza dell'itinerario è indispensabile un mezzo privato, poiché non è servito dai trasporti pubblici.
Distanza e tempo di percorrenza
🕒 Tempo di percorrenza: 28 minuti
📏 Distanza: 14,40 km
Navigazione GPS
📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps
ℹ️ Nota importante
Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.
Introduzione
Adagiata ai piedi dell'imponente Mont Fallère la Comba si presenta con i suoi dolci e ampi pendii. La salita alla Tsa de la Comba permette di assaporare appieno di questo ambiente suggestivo e particolarmente adatto all'escursionismo invernale.
E' possibile percorrere la discesa portandosi sulla sinistra orografica della comba: il percorso è molto più tecnico in quanto presenta alcuni tratti più ripidi. Si confluisce al percorso dell'andata all'altezza dell'Alpe Frumière e di li all'alpe La Comba oppure al ponticello più in basso.
Descrizione
Lasciata l'auto nei pressi del divieto ci si incammina lungo la strada poderale estiva. La marcia segue il declivio della Pointe de Metz, in leggera salita tra i larici. Lungo questo primo tratto si può vedere molto bene la Becca France e la famosa frana che ha seppellito il villaggio di Thoura il 6 luglio del 1564. Trascurata una pista in discesa verso l'alpeggio di Goglie Pesse si raggiunge l'alpeggio di Moron (1733m, 0h25'), che rimane al di sotto della strada di percorrenza Poco dopo il percorso supera un paio di tornanti prendendo leggermente quota sino a raggiungere il bivio per il Mont Fallère (1834m, 0h45'). Si passa una breve fascia di larici e, dopo aver percorso un paio di tornanti, si entra nell'affascinante comba sottostante il Mont Fallère. Dopo aver seguito la traccia della strada estiva sino ad un ponticello, si risale un pendio nevoso a sinistra di un contrafforte roccioso; superato il pendio si svolta leggermente verso destra sino a raggiungere l'alpeggio di La Comba (2071m, 1h45'). Dopo l'alpeggio si incomincia a percorrere l'ultimo tratto del nostro itinerario; si risale a sinistra di un contrafforte, posizionato al centro della comba, con salita costante in un ambiente estremamente ameno. Lentamente si incominciano ad intravedere le lontane vette della Punta Leysser e del Monte Rosso. Infine si intravede una croce in legno posta su un piccola collinetta che sovrasta la Tsa de la Comba: un ultimo piccolo sforzo e si raggiunge infine la meta (2261m, 2h30'). La discesa si svolge sullo stesso itinerario percorso in salita (1h30').
Riferimenti Bibliografici
- Tracce Lievi - Massimo Martini -