Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Serrafredda, da Coumarial

Profile image

A cura di:

Ultimo rilievo: 04/02/2008
Aggiornato il: 10/03/2025
Difficoltà
WT2
Lunghezza
5.60 Km
Quota di partenza
1460 m
Altezza di arrivo
1841 m
Dislivello positivo
381 m
Dislivello negativo
381 m
Tempo di andata
01h30'
Tempo di ritorno
01h00'
Periodo consigliato
Esposizione
E W S N NW NE SE SW NNE ENE ESE SSE SSW WSW WNW NNW

Accesso

Lasciare l'autostrada A5  al casello di Pont-Saint-Martin, svoltare a destra dopo 100 metri e alla prima rotonda prendere la seconda uscita. Proseguire fino alla seconda rotonda, prendere la terza uscita ed entrare nel centro abitato di Pont-Saint-Martin. Dopo alcune centinaia di metri svoltare a destra imboccando la SR44 per la Valle del Lys e percorrerla per 10,20 km superando Lillianes e Fontainemore. Circa un chilometro dopo Fontainemore svoltare a destra seguendo le indicazioni per Pian Coumarial, attraversare il Lys e risalire la strada comunale per 7,30 km passando per Colombit, Pacoulla, Pianpervero, Jugeo, Chouchal, Pra Dou Sas, Cios, Challasc, Colla, Grange, Savaroy, Goy e Coumarial fino a raggiungere l'ampio parcheggio alla fine della strada. Nell'area pic-nic adiacente è presente un fontanile💧 per il carico dell'acqua, non essendo disponibili altri punti di approvvigionamento lungo il percorso​.

Distanza e tempo di percorrenza

🕒 Tempo di percorrenza: 30 minuti
📏 Distanza: 18,90 km

Navigazione GPS

📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps

ℹ️ Nota importante

Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.

Introduzione

Escursione all'interno della Riserva Naturale del Mont Mars. Il percorso si sviluppa nella prima parte, lungo il sentiero estivo per il Rifugio Coda; non è difficile anche se, in assenza di traccia, necessita di una buona conoscenza del territorio per reperire il percorso.

⚠️ Si ricorda che in Valle d'Aosta la L.R. 27 del 15 novembre 2004 obbliga l'uso dell'apparecchio di ricerca dei travolti in valanga (ARTVA) per la pratica dello sci-alpinismo. Si consiglia l'uso del dispositivo, assieme a sonda e pala anche per escursioni con le racchette da neve.

Descrizione

0h00' Lasciata l'auto ci si dirige verso l'inizio della pista innevata: qui si incontra un pannello segnaletico che rappresenta un paio di racchette. Si procede sulla pista compiendo un tornante a destra ed immettendosi sulla pista di fondo. Si segue la pista a sinistra risalendo sino ad un paio di casolari: qui si svolta a destra proseguendo sulla pista di fondo. Si risale il bosco composto prevalentemente di larice sino ad incontrare una piccola variante della pista di fondo, si prosegue diritti raggiungendo in breve il bivio per Court de Ry (1520m).

0h20' 60m Si trascura la pista che discende a destra e si inizia a salire con più vigore sino a raggiungere il piccolo agglomerato di Vercosa (1620m, 0h30').

0h30' 110m Si abbandona la pista seguendo il sentiero 3 che conduce al Rifugio Coda. Si attraversa un breve pianoro sino ad inserirsi nella valletta di Goillas, si supera il torrente omonimo su di un ponticello in legno e si riprende la salita nel bosco rado. Si segue la linea del sentiero estivo, poco evidente in caso di buon innevamento, sino a raggiungere una piccola radura. Si prosegue la salita passando ai margini di alcune placche rocciose; si supera un passaggio un po' stretto per poi confluire su un altro pianetto ove si incontra un bivio (1764m).

1h10' 310m Si svolta a sinistra segue la direzione "scorciatoia" indicata dal pannello segnaletico costeggiando il piccolo torrentello di Serrafredda. Dopo un piccolo strappo si giunge in vista del primo casolare (1827m).

1h25': si aggira un poggio roccioso e si raggiungono in breve i casolari di Serrafredda (1841m) 1h30' 381m.

La discesa si effettua sullo stesso itinerario dell'andata 1h00' 381m.

Galleria fotografica

Serrafredda
© 2009 - Massimo Martini
Segnaletica dedicata alla partenza
© 2009 - ©2008 Massimo Martini
Casolari
© 2009 - ©2008 Massimo Martini
Vercosa
© 2009 - ©2008 Massimo Martini
Vercosa
© 2009 - ©2008 Massimo Martini
Ponticello sul torrente Goillas
© 2009 - ©2008 Massimo Martini
Lungo il sentiero estivo
© 2009 - ©2008 Massimo Martini
Giochi di neve...
© 2009 - ©2008 Massimo Martini
Bivio
© 2009 - ©2008 Massimo Martini
Primo casolare
© 2009 - ©2008 Massimo Martini
Tetto innevato
© 2009 - ©2008 Massimo Martini
Punta Sella
© 2009 - ©2008 Massimo Martini
Serrafredda
© 2009 - Massimo Martini
Ci siamo stati
Profile image

A cura di:

Serrafredda, da Coumarial
domenica 16 giugno 2024

Alpe Serrafredda

Accedi per postare