Punta Leretta, da Coumarial

Accesso
Lasciare l'autostrada al casello di Pont-Saint-Martin, svoltare a destra dopo 100 metri e alla prima rotonda prendere la seconda uscita. Proseguire fino alla seconda rotonda, prendere la terza uscita ed entrare nel centro abitato di Pont-Saint-Martin. Dopo alcune centinaia di metri svoltare a destra imboccando la per la Valle del Lys e percorrerla per 10,20 km superando Lillianes e Fontainemore. Circa un chilometro dopo Fontainemore svoltare a destra seguendo le indicazioni per Pian Coumarial, attraversare il Lys e risalire la strada comunale per 7,30 km passando per Colombit, Pacoulla, Pianpervero, Jugeo, Chouchal, Pra Dou Sas, Cios, Challasc, Colla, Grange, Savaroy, Goy e Coumarial fino a raggiungere l'ampio parcheggio alla fine della strada. Nell'area pic-nic adiacente è presente un fontanile💧 per il carico dell'acqua, non essendo disponibili altri punti di approvvigionamento lungo il percorso.
Distanza e tempo di percorrenza
🕒 Tempo di percorrenza: 30 minuti
📏 Distanza: 18,90 km
Navigazione GPS
📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps
ℹ️ Nota importante
Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.
Introduzione
Questo itinerario, immerso nella Riserva Naturale del Mont Mars, offre un piacevole contatto con un ambiente naturale variegato. La salita alla Punta Leretta permette di raggiungere un punto panoramico privilegiato sulla bassa Valle d'Aosta.
Descrizione
Lasciata l'auto si imbocca una stradina innevata recante il divieto di transito automobilistico. Si percorrono un paio di svolte sino a raggiungere alcune caratteristiche abitazioni: poco dopo si volta a destra, trascurando il percorso natura che prosegue diritto. Si cammina lungo la pista che attraversa un folto bosco di larice (Larix decidua); il primo tratto porcede in leggera salita sino a raggiungere il bivio per Cour de Ry (1529 m, 0h15'): si trascura la discesa sulla destra e si prosegue lungo la pista sino a fuoriuscire dal bosco; da qui, in pochi minuti, si raggiunge i casolari di Vercosa (1606 m, 0h30').
Superato Vercosa la pista svolta leggermente verso sinistra per poi risalire su di un ripiano sottostante l'alpe Crotal (1696 m, 0h45'). La stradina, con una serie di piccole svolte, supera l'alpeggio e si porta sul versante della valle di Gressoney: interessanti scorci panoramici sulle Dames de Challand. Dopo un tratto rettilineo si svolta a destra raggiungendo infine il villaggio di Leretta (1805 m, 1h00').
Senza discendere alle abitazioni sottostanti si svolta sulla sinistra percorrendo una radura nei pressi di una casetta in pietra. Poco dopo si entra nel bosco di larice e, spostandosi sulla sinistra, si raggiunge la base del crestone della Leretta. Siamo ormai nei pressi della meta, si percorre un traverso abbastanza inclinato (porre attenzione nel caso fosse molt ghiacciato) ed infine si sbuca sulla cresta sommitale della Punta Leretta (1997 m, 1h30'). Per chi vuole continuare si può percorre l'intera cresta, splendida la vista sul Mont Mars, sino a raggiungere una seconda cima, leggermente più alta.
La discesa si svolge sullo stesso itinerario percorso in salita (1h30').
L'itinerario non presenta pericoli oggettivi particolari: si consiglia di percorrerlo ad inizio stagione, dopo le prime nevicate. Si ricorda che in assenza di traccia battuta i tempi di percorrenza aumentano leggermente.
Riferimenti Bibliografici
- Tracce Lievi - Martini Massimo -