Mont Ros dèsot, da Bellecombe

Accesso
Lasciare lo svincolo autostradale di Châtillon-Saint-Vincent, svoltare a sinistra su Via E. Chanoux e percorrerla per circa 100 metri. Quindi, girare nuovamente a sinistra sulla strada regionale in direzione Pontey. Proseguire in discesa, superare due rotonde e la stazione ferroviaria, poi sottopassare la ferrovia e svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per Ussel/Pery/Bellecombe. Procedere ora lungo la strada comunale, attraversare la Dora Baltea e raggiungere il caratteristico villaggio di Ussel, noto per il suo castello medievale. Continuare sulla strada comunale immersa nei boschi di castagno fino a raggiungere il villaggio di Bellecombe, dove si trova un ampio parcheggio 🅿️ gratuito di fronte alla cappella di Sant'Anna.
Navigazione GPS
📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps
ℹ️ Nota importante
Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.
Introduzione
Bella escursione poco conosciuta ma sicuramente molto interessante. Risalendo i bellissimi boschi che sovrastano Bellecombe si possono gustare interessanti scorci sulla media Valle d'Aosta.
Descrizione
Lasciata l'auto ci si incammina nei pressi della caratteristica cappella di Sant'Anna di Bellecombe imboccando una pista innevata con le indicazioni per l'alpe Valmeriana ed il Mont Barbeston. Dopo un breve tratto semi pianeggiante la pista volta verso destra iniziando la salita a monte delle abitazioni di Bellecombe. In breve si raggiunge una piccola radura dalla quale si incominciano a scorgere interessanti vedute sui monti dell'adret dal Mont Mary al Mont Zerbion. Si passa nei pressi di un piccolo acquedotto e, poco dopo un tornante, si incontra il bivio per l'Alpe Valmeriana (, 1097 m, 0h20'): lo si trascura proseguendo diritti lungo la pista sino a raggiungere una barra che chiude la strada ai mezzi (1120 m, 0h25').
Si prosegue nel bel bosco con una serie di piccoli tornanti alternati ad alcuni lunghi tratti rettilinei. Lungo il cammino si aprono degli squarci nel bosco che permettono alcune vedute sui monti circostanti come il Mont Zerbion; o il Mont Faroma; il percorso prosegue senza particolari difficoltà sino a raggiungere il margine della radura sottostante la nostra meta. Si supera un ultimo tornante e si raggiungono infine Mont Ros (1415 m, 1h30'), piccolo abitato composto da due case ristutturate.
Da quassù la vista è notevole oltreché interessante, infatti oltre a poter vedere in lontananza anche la parete sud del Lyskamm, permette di osservare la media valle in maniera privilegiata.
La discesa si svolge sullo stesso itinerario percorso in salita (1h00').
Questo itinerario non è molto frequentato: nel caso la traccia non fosse presente i tempi di percorrenza potrebbero allungarsi di 15 - 30 minuti a seconda dell'altezza della neve e delle condizioni della stessa.
Riferimenti Bibliografici
- Tracce Lievi - Martini Massimo - Martini Multimedia, Saint-Vincent, 2007