Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Fenêtre d'Ersaz, da Etirol

Profile image

A cura di:

Ultimo rilievo: 17/12/2003
Aggiornato il: 17/03/2025
Difficoltà
WT2
Lunghezza
12.00 Km
Quota di partenza
1598 m
Altezza di arrivo
2290 m
Dislivello positivo
692 m
Tempo di andata
02h30'
Tempo di ritorno
01h30'
Periodo consigliato
Esposizione
E W S N NW NE SE SW NNE ENE ESE SSE SSW WSW WNW NNW

Accesso

Lasciare lo svincolo autostradale A5 di Châtillon-Saint-Vincent, svoltare a sinistra e proseguire per 300 metri fino alla rotonda. Prendere la terza uscita per immettersi su Via Émile Chanoux e percorrerla per 600 metri, attraversando il centro storico di Châtillon. Svoltare leggermente a destra su Via Menabreaz e continuare per 450 metri fino alla rotatoria con il monumento del Cervino al centro. Prendere la seconda uscita ed entrare sulla Strada Regionale SR46 in direzione Valtournenche. Proseguire sulla SR46 per 7,8 km fino ad Antey-Saint-André, dove si incontra l'innesto della Strada Regionale SR9 per Torgnon. Svoltare a sinistra e risalire la SR9 per 6,4 km fino a raggiungere il capoluogo Mognod. Continuare dritto seguendo le indicazioni per gli impianti di risalita. Dopo 400 metri, in corrispondenza di un tornante a sinistra, imboccare a destra la strada comunale, seguendo le indicazioni per Petit Monde, Triatel ed Etirol. Procedere lungo la stretta strada fino a raggiungere il villaggio di Triatel e infine quello di Etirol, dove si trova un piccolo parcheggio 🅿️ nei pressi dell'abitato. In caso di parcheggio pieno, è possibile tornare indietro e posteggiare nei pressi del Moulin.

[0h31'] - [19,6km]
Come arrivarci con GMaps
Come arrivarci con Apple Maps

Queste indicazioni sono basate su verifica diretta effettuata al momento del rilievo del percorso pertanto le informazioni vanno verificate prima di intraprendere l'escursione. Si consiglia di utilizzare un navigatore GPS o un'app di mappe sullo smartphone per ottenere indicazioni stradali aggiornate e dettagliate.

Distanza e tempo di percorrenza

🕒 Tempo di percorrenza: 32 minuti
📏 Distanza: 19,60 km

Navigazione GPS

📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps

ℹ️ Nota importante

Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.

Introduzione

Pregevole escursione nel comprensorio di Torgnon. Realizzabile senza troppa difficoltà permette di godere di alcuni scorci privilegiati sulle due vedette della Valtournenche: la Punta Tzan ed il Cervino.

Descrizione

Lasciata l'automobile nel piccolo parcheggio antistante il villaggio di Etirol, ci si incammina dirigendosi verso le case di Etirol. Si attraversano le tipiche abitazioni del villaggio mentre il sentiero, con una rotazione di 180° ci inverte la direzione di marcia. Si risale su un ampia mulattiera costeggiata da alberi e qualche ringhiera in legno che la rendono intuibile anche in caso di abbondanza di neve. Si raggiunge un tratto di sentiero più largo, una piccola strada agricola che taglia alcune macchie di conifere e dopo pochi istanti ci si imbatte nella splendida vista sulla Punta Tsan (3322m). Dopo aver lasciato sulla nostra destra un alpeggio, si supera un tratto in leggera salita per poi avvicinarsi alle dolci acque di un piccolo torrentello. Superato un piccolo dislivello si raggiunge infine l'alpeggio di Loditor (1h15'), costeggiato dalle piste di sci di fondo. A questo punto ci si indirizza virando leggermente sulla destra, risalendo un crinale che viene tagliato dalla pista prima citata. Si prosegue la risalita sino ad un ripiano, sottostante all'Alpe Palu: da qui la salita diventa più ripida e si supera, con qualche fatica, il tratto più impegnativo della nostra escursione.
Superato un ripido pendio, intervallato da un tratto più dolce, ci si avvia all'ultimo tratto per raggiungere la Fenêtre d'Ersaz. Con una serie di ampie svolte si raggiunge infine in circa 2h30' la nostra meta: da quassù si può essere ripagati di ogni sforzo grazie ad una vista privilegiata sul Cervino e sulle cime della Valtournenche.
La discesa si svolge sullo stesso itinerario dell'andata.



 


Riferimenti Bibliografici

  • Tracce Lievi - Martini Massimo - Martini Multimedia Editore, Saint-Vincent, 2007

Galleria fotografica

Fenêtre d'Ersaz ©2003 Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
Etirol ©2003 Massimo Martini
© 2008 - Massimo Martini
Caseggiato tipico ad Etirol ©2003 Massimo Martini
© 2008 - Massimo Martini
Risalendo il sentiero ©2003 Massimo Martini
© 2008 - Massimo Martini
Uno sguardo sulla Punta Tsan ©2003 Massimo Martini
© 2008 - Massimo Martini
Un placido torrentello ©2003 Massimo Martini
© 2008 - Massimo Martini
Arrivando a Loditor ©2003 Massimo Martini
© 2008 - Massimo Martini
Loditor ©2003 Massimo Martini
© 2008 - Massimo Martini
Pallu ©2003 Massimo Martini
© 2008 - Massimo Martini
Escursionisti in azione ©2003 Massimo Martini
© 2008 - Massimo Martini
Sua maestà il Cervino ©2003 Massimo Martini
© 2008 - Massimo Martini
Zerbion e Tantané ©2003 Massimo Martini
© 2008 - Massimo Martini
Il piacere della neve fresca ©2003 Massimo Martini
© 2008 - Massimo Martini
Ci siamo stati