Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Sestri Ponente, da Rivarolo

Profile image

A cura di:

Ultimo rilievo: 15/05/2022
Aggiornato il: 24/12/2024
Difficoltà
T1
Lunghezza
7.42 Km
Quota di partenza
9 m
Altezza di arrivo
130 m
Dislivello positivo
173 m
Dislivello negativo
173 m
Tempo di andata
02h30'
Periodo consigliato
Esposizione
E W S N NW NE SE SW NNE ENE ESE SSE SSW WSW WNW NNW

Accesso

Lasciata l'autostrada A7 al di Bolzaneto ci si dirige verso Rivarolo, parcheggiando dagli ampi posteggi presso l’ex Mercatone Uno.

Come arrivarci con GMaps
Come arrivarci con Apple Maps

Introduzione

Creuze, viuzze, qualche strada, un breve tratto di sentiero… questi sono gli ingredienti della gita che ha un carattere prettamente cittadino…

Descrizione

Si percorre via Rivarolo verso il centro del quartiere. Quando la strada si divide, si piega a destra nel sottopasso ferroviario girando, in seguito a sinistra. Si prende la parte più riparata dalle auto fino a percorrere il ponte pedonale che attraversa il Polcevera. Si sbuca presso una rotonda e si devia a destra per via Ferri. Da uno slargo, si svolta a sinistra (2 gallerie) in via Sant’ Ambrogio di Fegino. Oltre il crinale, sulla destra c’è la chiesa Si cala per Salita Chiesa di Fegino e toccata via Borzoli, si ricalca Salita al Lago. Ritrovata la carrozzabile la si attraversa per via al Lago e poi riscendere e incamminarsi su via Cristo di Marmo. Dal civico 5B, si prende a sinistra una scalinata fino all’asfalto. Si va a sinistra per alcuni metri fino a ritrovare la viuzza Cristo di Marmo. Il tracciato poi si abbassa alla chiesa di Borzoli, con la vicina stazione ferroviaria. Via Rivassa si trasforma in un lastricato, superando un torrente su un ponte. In seguito, c’è via Priano e via Panigaro (Madonnetta) con cui si scende verso via Chiaravagna. In questo tratto, spicca di fronte il monte Gazzo, con le sue cave e il suo santuario in cima. Si sceglie poi sulla destra via Buxio e in successione salita Olivaro e, a destra, passo dei Raffi. Con via Arrivabene, si intercetta la parte alta di viale Canepa, preferendo, a sinistra, la più tranquilla via Ravaschio. Da via Casati, si tiene la destra, sfiorando il convento dei Cappuccini. Si è in viale Canepa e, continuando la discesa, si lambisce il teatro Verdi, fino a sbucare in piazza Baracca e via Sestri, dove termina l’attraversata. 

In estrema sintesi. Dif. T - disl. 200 mt - 8 km (+1 al ritorno) - circa 2h30 (+15’). Comodità percorrenza: ottima.

Oltre al file Pdf con il racconto completo:
http://cralgalliera.altervista.org/RivaroloSestriPon022.pdf  

http://www.cralgalliera.altervista.org/anno2021.htm 
http://www.cralgalliera.altervista.org/altre2022.htm  

NB: in caso di gita, verificare, sempre, con FIE, Cai, eventuale Ente parco o altre Istituzioni, pro loco, ecc., che non ci siano state variazioni che abbiano aumentato le difficoltà! Si declina ogni responsabilità. Il presente testo ha solo carattere puramente indicativo e non esaustivo. 

Info Sezione Escursionismo Cral Galliera: http://www.cralgalliera.altervista.org/esc.htm 
gite 2022 al link: http://www.cralgalliera.altervista.org/gite022.pdf

Galleria fotografica

Creuza ©2022 Maurizio Lo Conti
© 2022 - Maurizio Loconti
Chiesa di Sant'Ambrogio Fegino ©2022 Maurizio Lo Conti
© 2022 - Maurizio Loconti
Cenno di arcobaleno ©2022 Maurizio Lo Conti
© 2022 - Maurizio Loconti
Ci siamo stati