Sentiero dei ponti e degli orridi di Pontboset
Accesso
Dopo 150 metri dall'uscita dello svincolo autostradale di Pont-Saint-Martin, svoltare a sinistra e prendere la Strada Statale in direzione Aosta. Alla prima rotonda, prendere la seconda uscita per continuare sulla . Proseguire per 2,2 km, attraversando Donnas, fino alla successiva rotonda. Alla rotonda, prendere la seconda uscita per rimanere sulla . Continuare per circa 3 km fino a raggiungere un'altra rotonda vicino al Forte di Bard. Qui, prendere la terza uscita e imboccare la Strada Regionale in direzione Valle di Champorcher. Proseguire per 6,2 km sulla , attraversando Hône, fino a raggiungere Pontboset. A Pontboset, svoltare a sinistra sulla stradina comunale e proseguire fino a raggiungere il parcheggio 🅿️ di fronte al municipio.
[0h18'] - [13,1km]
Come arrivarci con GMaps
Come arrivarci con Apple Maps
Le indicazioni fornite sono state verificate con attenzione alla data di rilevamento dell'itinerario. Tuttavia, si consiglia vivamente di controllare eventuali variazioni intervenute successivamente, soprattutto riguardo al percorso di accesso al punto di partenza. Prima di intraprendere il viaggio, è opportuno consultare strumenti di navigazione aggiornati per ottenere indicazioni stradali precise e attuali. Raccomandiamo l'utilizzo di app per la navigazione satellitare, come Google Maps o Apple Maps, per garantire la massima accuratezza e sicurezza del tragitto.
Introduzione
Il "Sentiero dei Ponti e degli Orridi" a Pontboset è un affascinante percorso escursionistico situato nella Valle d'Aosta, noto per la sua spettacolare combinazione di paesaggi naturali e opere architettoniche storiche. Questo sentiero permette di esplorare una serie di antichi ponti in pietra che attraversano torrenti impetuosi e profondi orridi, offrendo vedute mozzafiato su gole e cascate.
Il percorso si snoda attraverso la rigogliosa vegetazione della valle, attraversando ponti storici come il Ponte di Moretta e il Ponte di Trombette, che testimoniano l'ingegno e l'abilità degli antichi costruttori. Gli "orridi," stretti e profondi canyon scavati dall'erosione dell'acqua, sono tra le attrazioni principali del sentiero, rendendo l'esperienza unica e indimenticabile.
Questo itinerario, adatto anche ai meno esperti, offre non solo un'immersione nella natura selvaggia e incontaminata della regione, ma anche un viaggio nel tempo attraverso le tradizioni e la storia locale. Il "Sentiero dei Ponti e degli Orridi" è quindi un'escursione imperdibile per chi desidera scoprire la bellezza nascosta di Pontboset e della sua valle.
Descrizione
0h00' 0,00km \3/ Dal parcheggio imboccare un viottolo che transita nei pressi dell'ostesso "Lou Créton di Lùi" e passa sotto un'arcata della chiesa parrocchiale prima di giungere nella graziosa piazzetta centrale di Pontboset. Proseguire diritti sino ad incontrare un pannello segnaletico blu del "Sentiero dei Ponti e degli Orridi". Svoltare a sinistra ed in discesa seguire le indicazioni del "Sentiero dei Ponti e degli Orridi" sino a raggiungere una palina con le indicazioni del Cammino Balteo.
Risalire lungo la strada asfaltata sino al tornante per poi seguire la mulattiera che conduce al ponte, attraversarlo e, appena dopo, scendere sulla sinistra lungo il torrente, attraversarlo su un piccolo ponte in pietra.
Ritornare lungo la strada asfaltata, seguirla per un tratto per poi prendere il ramo che scende e raggiunge il torrente dove è ben visibile il ponte principale, senza attraversarlo proseguire lungo la mulattiera alta sul torrente Ayasse per poi scendere leggermente e superare un caratteristico ponte "ballerino". In questa zona il torrente ha delle bellissime pozze di acqua cristallina.
Si prosegue a sinistra per risalire sino a un piccolo parcheggio e attraversare tra le case di Frontiére. Il sentiero scende a costeggiare per un tratto il torrente Ayasse per poi risalire leggermente e raggiungere il ponte sull'orrido di Ratus. Si attraversa il ponte ammirando la profonda forra dell'orrido.
Si ritorna indietro e al termine del ponte si imbocca il sentiero, decisamente ripido, che sale nel bosco. Si arriva ad un bivio (il sentiero a destra sarà quello che faremo successivamente) e si svolta a sinistra.
Il sentiero sale all'interno dell'orrido, con alcuni piccoli tratti attrezzati con una corda di sicurezza, sino ad avvicinarsi pian piano al torrente e raggiungere una bella pozza con piccola cascata.
Si ritorna indietro lungo lo stesso percorso sino al bivio dove si prosegue diritti e con percorso pianeggiante si raggiunge la strada asfaltata che sale al villaggio del Crest. La si segue in discesa e si raggiunge la strada che scende a Frontiére, svoltare a sinistra per un piccolo tratto sino a risalire ad attraversare il torrente della Manda su un bel ponte ad arco. Lo si attraversa e si scende leggermente sino alla strada asfaltata. Un piccolo tratto e poi si svolta a destra ad attraversare il ponte più bello di tutto il percorso. Dopo aver ammirato dal ponte la grande pozza del torrente Ayasse si risale tra le case per raggiungere il centro del borgo. Si svolta a destra e seguendo il percorso effettuato all'andata si raggiunge il parcheggio