Rifugio Vittorio Sella, da Valnontey

Accesso
Lasciare lo svincolo dell'autostrada di Aosta-Ovest e svoltare a destra per imboccare la della Valle di Cogne. Attraversare l'abitato di Aymavilles e dopo 1,50 chilometri ad una rotonda prendere la seconda uscita. Risalire la regionale per 18,70 chilometri superando i villaggi di Vieyes, Epinel e Crétaz sino a raggiungere una rotonda: prendere la prima uscita imboccando Avenue G.F Cavagnet, da seguire per circa 350 metri. All'interno del borgo di Cogne svoltare a destra imboccando la stradina che dopo circa 2,70 chilometri raggiunge il villaggio di Valnontey anticipato dall'ampio parcheggio 🅿️ a pagamento (dalle 8 alle 20 - 4€ giornata intera) posto a destra della strada.
Distanza e tempo di percorrenza
🕒 Tempo di percorrenza: 34 minuti
📏 Distanza: 23,40 km
Navigazione GPS
📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps
ℹ️ Nota importante
Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.
Introduzione
Un itinerario adatto agli avvistamenti di animali: ci troviamo nel bel mezzo del Parco Nazionale del Gran Paradiso e l'incontro con i suoi ospiti non è infrequente.Descrizione
0h00' Dal parcheggio seguire brevemente la stradina asfaltata sino a raggiungere il villaggio di Valnontey, ove è presente un fontanile💧, ed il ponticello che attraversa il torrente omonimo: svoltare a destra e proseguire sempre sulla stradina asfaltata sino a raggiungere l’Hotel “Lou Tsantelet” e le paline riportanti gli itinerari lungo l’Alta Via 2.
0h05' Imboccare il comodo sentiero che, attraverso il pascolo, raggiunge in breve l’ingresso del Giardino Alpino “Paradisia”. Costeggiare il lato sud-orientale del giardino, marciando sulla comoda mulattiera, ed entrando nel lariceto. Lentamente si prende quota, seguendo le lunghe volute della mulattiera, gustandosi alcuni scorci sulla sottostante Valnontey sino a raggiungere un bivio.
1h00' Trascurare il prosieguo sulla vecchia strada reale (chiusa al transito a causa dell’instabilità del versante) e continuare diritto sino ad incontrare un bel ponticello in pietra che permette l’attraversamento del Torrent de Grand-Lauson. Risalire ora la destra orografica del vallone e, dopo aver abbandonato il bosco, proseguire ora sui magri pascoli che precedono i ruderi del piccolo agglomerato di Toules (2001m). Dopo aver incontrato una piccola fontanella 💧, continuare la progressione seguendo le svolte del sentiero che conducono rapidamente al margine meridionale di Pascieux (2224m).
1h15' Risalire il pendio seguendo l'esiguo bosco di larice sino a quando si entra nuovamente nel pascolo intorno e si apre la vista sul non lontano rudere di Petit Loson e sui ghiacciai del Grand Croux e della Tribolazione. Il sentiero vira a destra e dopo aver aver superato un tratto a scalini si discende verso l’impluvio del Torrent de Grand-Lauson.
1h45' Attraversare il torrente sul ponticello in legno e iniziare a risalire il versante orografico sinistro, con una serie di lunghi traversi alternati, sino a confluire nuovamente sulla vecchia strada reale di caccia. La meta si avvicina, proseguire tagliando a mezza costa i ripidi pendii erbosi che discendono dalla Tête Tsaplane per poi superare un tratto decisamente ripido con una serie di svolte. Trascurare il sentiero per gli alpeggi di Grand Lauson (2506m) e procedere con salita più moderata sino ad incontrare il casotto dei Guardia Parco: qui si incontra l’innesto del sentiero e la continuazione dell’Alta Via 2. Si discende brevemente tra i prati sino a raggiungere il Rifugio Vittorio Sella (2579m, 💧, 2h30').
Il rientro avviene sul medesimo itinerario percorso in salita 1h45'.