Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Monte Lavagnola, da Torriglia

Profile image

A cura di:

Ultimo rilievo: 14/06/2017
Difficoltà
T2
Lunghezza
0.00 Km
Quota di partenza
769 m
Altezza di arrivo
1118 m
Dislivello positivo
350 m
Tempo di andata
02h30'
Periodo consigliato

Accesso

Da Genova, si segue la strada per Piacenza fino ad incontrare la diramazione che conduce a Torriglia; prima della chiesa si piega a destra per gli ampi parcheggi, in parte a pagamento.

Introduzione

Il giro odierno ha una difficoltà turistica nel suo sviluppo andata e ritorno; sarebbe possibile fare una anello ma ciò porta la difficoltà ad un livello EE ed  è possibile che in futuro diventi sempre più complicato. Nel testo viene comunque fornita traccia di questa soluzione…

Descrizione

Dalla chiesa di Torriglia (769 m), si segue una stradina che scende a sinistra ad un parcheggio; un lavatoio, dalla parte opposta, indica l'inizio della via di salita che poi arriva ad attraversare la provinciale, tenendo sempre la sinistra ai vari bivi. Una larga mulattiera acciottolata sbuca così dalla Cappella della Costa 882 m – 15'. Qui si va a destra su una larga pista che, per un breve tratto, ricalca pure l'asfalto. Si affronta poi un fresco bosco che accompagna fino ad un bivio dove si va a sinistra (a destra il possibile ritorno EE) – 55'. In meno di 5', si incrocia l'Alta Via, in un importante crocevia (colle Nord Lavagnola), e salendo a destra, in 5', si è dalla vetta panoramica a 1118 m (caratterizzata da una piramide di pietre, eretta a ricordo dei soci CAI caduti nel corso della Prima Guerra Mondiale - tot. and. 1h20 diff. T).
Si consiglia il tracciato dell’andata pure al ritorno (1h10 il ritorno – tot. 2h30), ma, per chi ha voglia di misurarsi con una difficoltà più alta, ecco alcune indicazioni (diff. quasi EE):
Dopo la pausa, si scende al colle e al sottostante bivio nel bosco (5'), piegando a sinistra in un largo sentiero, all'inizio in piano. Poco dopo (3’), c'è un bivio dove si gira a destra su una traccia segnalata, ma un po' ripida in discesa. In seguito (5'), c'è un netto tornante a destra e, continuando a perdere quota, si arriva su una strada asfaltata (35'). Qui si va a destra e se si vogliono evitare le difficoltà, c'è una seconda possibilità e si può proseguire per Casaleggio fino a ritornare infine  Torriglia, stando solo attenti al traffico veicolare peraltro, probabilmente, scarso. Diversamente, dopo un centinaio di metri, si piega a sinistra  scendendo nel bosco. Si superano un paio di ponti, testimonianza di come in passato fosse una via di comunicazione non secondaria e ci si avvicina al torrente. Qui un paio di frane rendono molto complicato il passaggio: Dalla prima gli alberi abbattuti sono così tanti (un muro) che è impossibile scavalcarli... l'unica è tirare su a destra, qualche metro prima, in modo molto ripido (con terreno bagnato non affatto banale) e senza nessuna traccia tra alberi, rami e quant'altro... girare sopra la frana e una volta individuata una traccia che scende prenderla fino a ritrovare il segnavia dai ruderi di una casa. Più avanti, dalla seconda, al momento, si riesce ancora a passare sotto gli alberi e, deviando a sinistra, ritornare poi sul tracciato principale, ma è già cresciuta l'erba... nel tempo pure questa sarà un problema.... L'ultima criticità risiede nell'attraversamento del torrente Laccetto, poiché la passerella è stata spazzata via dall'alluvione 2014. Con attenzione, si supera l'ampio corso d'acqua con degli accorgimenti di fortuna...  ora si risale e al termine si è tra le case di una frazione di Torriglia (1h10). Qui, se si va a sinistra, si finisce sulla strada che, in breve, porta in paese, mentre, se si piega a destra, si scende, passando al di sotto dei viadotti della SS45. Si supera il torrente e, con una ultima salita, si sfiora il Centro Ippico e si arriva dal parcheggio (25'- tot ritorno 2h30 diff. EE). 

  Foto gita:
 http://cralgalliera.altervista.org/Lavagnola017.pdf
 http://cralgalliera.altervista.org/altre2017.htm
  
 scatti singoli, in parte diversi dal pdf:
 http://cralgalliera.altervista.org/1705C1Guardiani.jpg
 http://cralgalliera.altervista.org/1705Cb2VettaLavagnola.jpg
 
 
  NB: in caso di gita, verificare, sempre, con FIE, Cai, eventuale Ente parco o altre Istituzioni, pro loco, ecc., che non ci siano state variazioni che abbiano aumentato le difficoltà! Si declina ogni responsabilità. Il presente testo ha solo carattere puramente indicativo e non esaustivo.
 
 Info Sezione Escursionismo Cral Galliera:  http://www.cralgalliera.altervista.org/esc.htm  
 gite 2017 al link:  http://www.cralgalliera.altervista.org/gite2017.pdf

 Informazioni generali

Via:
Segnavia: sentieri con marcatura Fie
 Tipologia percorso: andata e ritorno (anello facoltativo con diff. EE)
 Periodo consigliato: aprile, maggio, settembre, ottobre
 Esposizione al sole:
Pericolo Oggettivo:
Tratti esposti:
Attrezzatura utile:
Acqua:


Ci siamo stati