Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Monte Bisbino

Profile image

A cura di:

Ultimo rilievo: 04/06/2008
Difficoltà
T2
Lunghezza
0.00 Km
Quota di partenza
1325 m
Altezza di arrivo
620 m
Dislivello positivo
705 m
Tempo di andata
05h00'
Periodo consigliato
Esposizione
E W S N NW NE SE SW NNE ENE ESE SSE SSW WSW WNW NNW

Accesso

Da Milano a Como con l'autostrada dei Laghi; poi fino a Cernobbio su percorso praticamente urbano. A Cernobbio, in centro, bisogna cercare le indicazioni per "Rovenna" e "Monte Bisbino": sono ben nascoste. Una volta trovate, si seguono cercando di non perdersi nei vari bivi anonimi; il percorso, agevolmente asfaltato ma ripido e stretto, percorre lungamente i fianchi boscosi della montagna, per poi giungere ad un piazzale di vetta, dove si parcheggia (disagio nei giorni festivi).

Introduzione

La gita comincia dal punto culminante, per poi raggiungere la quota più bassa in territorio svizzero perdendo in altezza molto gradualmente. Si frequentano boschi molto oscuri, talora con difficoltà di orientamento, sul versante italiano; mentre la parte elvetica è più panoramica e luminosa. E' più probabile incontrare caprioli che esseri umani.

Descrizione

Dal piazzale di parcheggio (nei pressi si trova una postazione in galleria dell'Aeronautica Militare - in disuso -) si torna indietro lungo l'ultimo tratto di asfaltata appena percorso fino al tornante, dove si scende a raggiungere una mulattiera che si allontana lungo il largo crinale fino ad un edificio in restauro. Poco sotto, ad un trivio, si seguono le indicazioni per il Rifugio del Bugone alla Colma del Bugone 1110m: è una carrozzabile risistemata di fresco che a suo tempo serviva a mettere in collegamento le caserme della Guardia di Finanza, ora cedute al CAI e trasformate in rifugi. Sorpassato di pochi metri il Rifugio del Bugone, si cerca a sinistra un piccolo sentiero che traversa il faggeto perdendo quota a tratti: è un tratto problematico, le foglie secche mimetizzano la modesta traccia e bisogna proseguire a senso orientandosi con una cartina. Scrutando fra le chiome dei faggi bisogna cercare di avvistare a Nord - Nord-Ovest la radura dell'Alpe Alveggia, che non si raggiunge, ma annuncia la presenza di di una pista, che va seguita verso sinistra, finché va esaurendosi in un sentiero. Il sentiero, fangoso e inclinato a valle, segue il profilo della montagna fra vallette e costoni boscosi; si passa accanto ad un cancello arrugginito che segnava il confine di stato, nei pressi di un torrentello franoso con frammenti di cippi confinari raccolti dalle piene lungo il tragitto. Si giunge subito alle costruzioni rurali dell'Alpe Loasa o Lovasa (968m), una specie di rifugio autogestito dagli ospiti; nei pressi dei resti di una nevera si accede ad un sentiero che, alla base dei prati dell'Alpe, si avvia a varcare il crinale che ci separa dalla Valle della Crotta. Il largo sentiero, ben tenuto e segnalato, scende fra boschi di castagno a raggiungere l'Albèra - piccolo agglomerato semi-abbandonato e quindi una carrozzabile di fondovalle che conduce a Bruzella 620m. Da qui si ricomincia a salire e, dai pressi della chiesetta della Madonna della Zocca 720m, ci si inoltra nel bosco luminoso, a stretti tornanti, ignorando le segnalazioni che non siano per "Sella Cavazza". Ai castagni si sostituiscono le betulle: la prima radura corrisponde allo slargo della Sella Cavazza (1160m). Si prosegue praticamente in piano fino a poco oltre l'Alpe Cavazza, poi si risale bruscamente il pendio lungo i resti dei reticolati di confine; si affiancano i ruderi di una casermetta, si torna in Italia e, lungo un costone con abeti, si raggiunge la vera vetta del Monte Bisbino (1325m) con un santuario e molte antenne e ripetitori. La discesa dalla scalinata della chiesa riporta all'automobile in pochi minuti.



 


Galleria fotografica

Monte Bisbino, sulle pendici ©2008 Marco Bonati
© 2021 - Marco Bonati
Monte Bisbino ©2008 Marco Bonati
© 2021 - Marco Bonati
Dal Monte Bisbino verso la Svizzera ©2008 Marco Bonati
© 2021 - Marco Bonati
Valico dell'Alpe Loasa ©2008 Marco Bonati
© 2021 - Marco Bonati
Alpe Loasa ©2008 Marco Bonati
© 2021 - Marco Bonati
Albèra ©2008 Marco Bonati
© 2021 - Marco Bonati
Valle della Crotta ©2008 Marco Bonati
© 2021 - Marco Bonati
Bruzella ©2008 Marco Bonati
© 2021 - Marco Bonati
Capriola ©2008 Marco Bonati
© 2021 - Marco Bonati
Sella Cavazza ©2008 Marco Bonati
© 2021 - Marco Bonati
Alpe Cavazza ©2008 Marco Bonati
© 2021 - Marco Bonati
Ci siamo stati