Mont Morion, dal parcheggio di Porliod

Accesso
Lasciare lo svincolo autostradale di Nus e svoltare a sinistra, immettendosi sulla Strada Statale . Dopo 850 metri, al semaforo, svoltare a destra seguendo le indicazioni per la di Saint-Barthélemy e, poco prima del centro storico di Nus, svoltare a sinistra. Risalire la regionale, superando i villaggi di Petit-Fénis e Blavy. Dopo 14 km, si incontra un bivio in corrispondenza di una curva: svoltare a sinistra e proseguire per Lignan. Oltrepassare il villaggio di Issologne e raggiungere Lignan dopo 17 km. Al piazzale del villaggio, svoltare a sinistra per risalire l’ultimo tratto di strada. Attraversare i villaggi di Saquignod, Vénoz e Crét prima di giungere a un ampio parcheggio gratuito 🅿️, situato davanti all'area picnic "Porliod".
Distanza e tempo di percorrenza
🕒 Tempo di percorrenza: 33 minuti
📏 Distanza: 21,50 km
Navigazione GPS
📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps
Nota importante
Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.
Introduzione
Grazie al bel sentiero, recentemente risistemato, si può raggiungere, senza grande sforzo, questo interessante punto panoramico al centro dell’ampio bacino di Saint-Barthélemy: da non mancare!
Descrizione
0h00' Dal parcheggio ci si dirige verso le paline segnaletiche e si risale brevemente l’ampia mulattiera che conduce a Larset (1930m).
0h05' Alcuni metri dopo gli alpeggi si incontra una palina che ci indica di svoltare a sinistra verso il Rifugio Cunéy, segnavia : si risale il pascolo sino ad incrociare una pista agricola; poi si attraversa una breve fascia di larice per poi confluire nuovamente sul pascolo, poco sotto l’alpeggio di Plaisance (2137 m). Senza raggiungere l’alpeggio, si rientra nel lariceto continuando la salita con una lunga diagonale a sinistra, abbastanza ripida, sino ad incrociare la strada poderale che conduce a Fontaney: la si taglia un paio di volte prima di raggiungere lo splendido pascolo di Fontaney, al cospetto del Mont Morion, meta di questo itinerario. Si prosegue lungo il verdeggiante declivio che conduce alla Tza Fontaney, voltandosi si può assaporare la vista sulla splendida cornice montuosa a sud della Dora Baltea: dal Mont Barbeston alle lontane cime della Valgrisenche. Dopo aver incontrato un pannello in legno indicante la direzione per il Col Salvé il sentiero perde pendenza e raggiunge Tza Fontaney (2307m).
1h00' Dall'alpeggio si svolta a destra risalendo il sentiero erboso che, con una serie di svolte, supera alcuni avvallamenti e passa nei pressi di un laghetto. Lentamente ci si avvicina al Col Salvé: poco prima del colle (2515m, 1h40’),
1h40' diparte, sulla destra, il sentiero
che si inserisce sulla cresta ovest del Mont Morion. Si scavalca un dosso ridiscendendo brevemente ad una selletta; poi si inizia la salita finale, sul comodo sentiero, passando nei pressi di un rilievo roccioso (splendido tratto scalinato) e confluendo sulla cresta finale attraversando alcune rocce biancastre. In pochi minuti si raggiunge la vetta del Mont Morion (2709m, 2h00’) e si può gustare un’interessante panorama a 360° su tutto il bacino di Saint-Barthélemy con visione privilegiata del bastione della Becca di Luseney.
Il ritorno si effettua sullo stesso itinerario dell'andata 1h30'.
Riferimenti Bibliografici
- Cervino, Valtournenche e Valle di Saint Barthélemy - Greci Andrea e Rossetti Federico - Idea Montagna, Villa di Teolo PD, 2019
Galleria fotografica
Ci siamo stati
Mont Morion
Autoscatto in vetta del Mont Morion. Il sentiero è stato recentemente ripristinato: merita proprio una deviazione!Mont Morion
salita fatta di ritorno dalla Punta Fontaney e Oratorio di Cuney. 20 minuti dal bivio dopo il Col du Salvè. Sulla cima un insediamento di capre curiose che ci ha scortato in processione sino alla punta. Ci sono stato!
Mont Morion
Ritornato su questa bella cima panoramica che, col meteo trovato, ha offerto panorami eccezionali. Prima uscita dopo tre settimane di forzata inattività per rimettere a regime il (vecchio) motore in vista della stagione estiva. Solo un paio di escursionisti diretti al rifugio di Cuney che è aperto. Breithorn preso d'assalto!Mont Morion
Di ritorno da Cuney, tappa obbligata. Cima divertente e breve.
Di ritorno da Cuney, tappa obbligata. Cima divertente e breve.