Mont Morion, da Lignan

Accesso
Lasciare lo svincolo autostradale di Nus e svoltare a sinistra, immettendosi sulla strada statale . Dopo 850 metri, al semaforo, svoltare a destra seguendo le indicazioni per la strada regionale di Saint-Barthélemy e, poco prima del centro storico di Nus, girare a sinistra. Proseguire lungo la strada regionale, superando i villaggi di Petit-Fénis e Blavy. Dopo 14 chilometri, si incontra un bivio in corrispondenza di una curva: svoltare a sinistra e continuare in direzione Lignan. Oltrepassare il villaggio di Issologne e raggiungere Lignan dopo 17 chilometri. Di fronte alla chiesa parrocchiale si trova un parcheggio 🅿️, spesso pieno; in caso di assenza di posti disponibili, è possibile tornare indietro di circa 100 metri, dove sulla sinistra si trova un altro parcheggio 🅿️ gratuito.
Distanza e tempo di percorrenza
🕒 Tempo di percorrenza: 26 minuti
📏 Distanza: 17,90 km
Navigazione GPS
📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps
Nota importante
Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.
Introduzione
Il Mont Morion (2711m) è una vetta solitaria situata al centro della Valle di Saint-Barthélemy. Dalla vetta sono apprezzabili viste panoramiche sulla Valle di Saint-Barthélemy e sulle montagne circostanti.
Descrizione
0h00' Dal parcheggio seguire il segnavia per l'Oratorio di Cunéy, così come indicato sulla palina segnaletica riportante i principali itinerari con partenza da Lignan, ed imboccare lo stradello asfaltato che conduce all'Osservatorio Astronomico della Valle d'Aosta. Questo tratto di strada è denominato “Sentiero dei pianeti” in quanto una serie di pannelli esplicativi sui pianeti posti a distanze proporzionali alla reale distanza dal sole accompagnano i visitatori dell'osservatorio nel percorso di accesso alla struttura.
0h05' All'altezza dell'osservatorio, trascurare lo stadello sterrato a sinistra e proseguire diritti su un tratto di stradina asfaltata decisamente ripido al cospetto dell parete sud-orientale del Mont Faroma. La stradina diviene sterrata e rallenta l'inclinazione prima di raggiungere i primi alpeggi di Places ed il percorso riprende a salire con un certo piglio. Si superano i casolari ristrutturati di Places di meiten (1872m) e si riprende a salire il pendio innevato costeggiando il lariceto sino a raggiungere Mayes (1992m, 1h00').
1h00' Si prosegue entrando nel bosco con un diagonale verso destra. Dopo aver attraversato il bosco si raggiungono in breve i ruderi di Fontaney (2087m, 1h15').
Si continua sempre in diagonale verso destra superando una seconda fascia boschiva sino a raggiungere il margine del bellissimo pascolo innevato: si svolta a sinistra e si superano gli ultimi larici solitari per poi immergersi in un ambiente dalla bellezza unica, un mare bianco ai piedi del Mont Morion. Si risale il pendio in direzione di una palina segnaletica immersa nel bianco: da qui si svolta leggermente a sinistra e, dopo alcuni dossi, appare davanti all'escursionista l'alpeggio. Un ultimo breve sforzo e si raggiunge la Tsa de Fontaney (2307m, 1h45').
Dall'alpeggio si può gustare un panorama molto interessante: dai bei profili controluce del Mont Emilius e della Becca di Nona, sino alle vette glaciali del Monte Rosa: 270° gradi di montagna!l
1h00' Dall'alpeggio si svolta a destra risalendo il sentiero erboso che, con una serie di svolte, supera alcuni avvallamenti e passa nei pressi di un laghetto. Lentamente ci si avvicina al Col Salvé: poco prima del colle (2515m, 1h40’),
1h40' diparte, sulla destra, il sentiero
che si inserisce sulla cresta ovest del Mont Morion. Si scavalca un dosso ridiscendendo brevemente ad una selletta; poi si inizia la salita finale, sul comodo sentiero, passando nei pressi di un rilievo roccioso (splendido tratto scalinato) e confluendo sulla cresta finale attraversando alcune rocce biancastre. In pochi minuti si raggiunge la vetta del Mont Morion (2709m, 2h00’) e si può gustare un’interessante panorama a 360° su tutto il bacino di Saint-Barthélemy con visione privilegiata del bastione della Becca di Luseney.
Il ritorno si effettua sullo stesso itinerario dell'andata 1h30'.
Riferimenti Bibliografici
- Cervino, Valtournenche e Valle di Saint Barthélemy - Greci Andrea e Rossetti Federico - Idea Montagna, Villa di Teolo PD, 2019
Galleria fotografica
Ci siamo stati
Tour du Mont Morion
Volevo ritornare sul Mont Morion…
Mont Morion, anello da Lignan
Giro di allenamento con partenza da Lignan