Lago Fallère, da Thouraz dessus

Accesso
Lasciare lo svincolo dell'autostrada di Aosta-Ovest e tenere la sinistra, seguendo le indicazioni per Aosta - Saint-Pierre. Dopo un chilometro, alla rotonda, prendere la prima uscita per immettersi sulla Strada Statale in direzione Aosta. Proseguire per 750 metri fino a raggiungere una nuova rotonda, quindi prendere la seconda uscita e seguire le indicazioni per Ville-sur-Sarre. Attraversare il centro abitato di Sarre e continuare per 7,30 chilometri fino a immettersi sulla Strada Regionale dei Salassi. Svoltare a sinistra e percorrere la per un chilometro, fino a raggiungere il bivio per Thouraz. Qui, svoltare nuovamente a sinistra e risalire la strada per 5,10 chilometri, fino a raggiungere Thouraz Dessus, dove si trova un piccolo parcheggio 🅿️ nei pressi di un fontanile 💧.
Per raggiungere il punto di partenza dell'itinerario è indispensabile un mezzo privato, poiché non è servito dai trasporti pubblici.
Distanza e tempo di percorrenza
🕒 Tempo di percorrenza: 28 minuti
📏 Distanza: 14,40 km
Navigazione GPS
📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps
ℹ️ Nota importante
Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.
Introduzione
Raggiungere il Lago Fallère è semplice e relativamente poco faticoso. Una bella passeggiata alla scoperta di una zona ricca di pascoli ai piedi del Mont Fallère.
Descrizione
0h00' 0,00km Dal parcheggio, tornare brevemente indietro lungo la strada d'accesso a Thouraz dessus fino a incontrare il cartello di divieto di transito e una palina segnaletica.
0h04' 0,32km Proseguire dritti sulla strada sterrata che risale con una leggera pendenza tra larici (Larix decidua) e betulle (Betula pendula), seguendo la sinistra orografica del Vallon de Clusellaz. Lungo il percorso, si aprono scorci suggestivi sulla sagoma trapezoidale del Mont Fallère, fino a raggiungere una biforcazione (1680m).
0h15' 0,80km Ignorare la strada sterrata a sinistra che conduce all'alpeggio di Arpy e proseguire in leggera salita fino a uscire dal bosco. Sulla sinistra, nel mezzo del vallone, si può ammirare la cascata del Torrent de Clusellaz e i resti dell'enorme frana della Becca France, che il 6 luglio 1564, alle 6 del mattino, si staccò dalla montagna, seppellendo l'antico villaggio di Thora. A quota 1750m, trascurare la pista a sinistra che scende all'alpeggio di Moron e continuare sulla sterrata, che, dopo un paio di tornanti, raggiunge una nuova palina segnaletica.
0h50' 2,30km Prendere il sentiero a destra, che inizialmente corre parallelo alla strada sottostante e si inoltra nel bosco. Attraversare un ruscello e, una volta usciti dal bosco, il sentiero inizia a risalire i pascoli con una serie di brevi tornanti lungo il crinale erboso. Superati gli ultimi larici, alcuni di notevoli dimensioni, il percorso attraversa alcune macchie di ginepro (Juniperus communis) e, con una diagonale verso sinistra, raggiunge l'alpeggio di Le Morgnoz (2056m).
1h30' 3,55km Superato l'alpeggio, riprendere la strada poderale fino a un quadrivio. Prendere la seconda strada a sinistra e proseguire in leggera salita in direzione nord-ovest. Al tornante, imboccare nuovamente il sentiero, che in pochi minuti attraversa i pascoli e conduce agli alpeggi di Tza de Morgnoz (2276m).
2h35' 5,26km Oltrepassato l'alpeggio, attraversare un ampio spiazzo, punto terminale della strada agricola, e riprendere la salita lungo il crinale erboso che precede il lago. Tenere la destra e risalire il pascolo fino a incontrare la piscina per la raccolta delle acque. Dopo un breve tratto pianeggiante, si raggiunge il Lac Fallère (2415m).
La discesa si svolge sullo stesso percorso dell'andata (1h00').