Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Laghi di Valfredda, dal parcheggio di Fénillettaz

Profile image

A cura di:

Ultimo rilievo: 18/09/2011
Aggiornato il: 22/03/2025
Lunghezza
0.00 Km
Dislivello positivo
396 m
Tempo di andata
01h45'
Tempo di ritorno
01h15'
Periodo consigliato

Accesso

Lasciare l'autostrada A5 al casello di Verrès, entrare nella rotatoria e prendere la seconda uscita. Procedere in direzione del centro storico e, dopo 300 metri, svoltare a sinistra imboccando la strada regionale SR45 per la Val d'Ayas. Seguire la regionale per 16,5 chilometri, superando i centri abitati di Challand-Saint-Victor e Challand-Saint-Anselme, prima di raggiungere Brusson. Superare il centro abitato e, poco prima del bivio per il Col de Joux, svoltare a destra per prendere la strada comunale per Estoul. Continuare sulla comunale per circa 7 chilometri, superando il villaggio di Estoul, prima di raggiungere un grande parcheggio 🅿️ dove è possibile lasciare l'auto.

[0h38’] - [23km]
Come arrivarci con GMaps
Come arrivarci con Apple Maps

Il punto di partenza dell'itinerario non è raggiungibile con i mezzi pubblici.

Le indicazioni fornite sono state verificate con attenzione alla data di rilevamento dell'itinerario. Tuttavia, si consiglia vivamente di controllare eventuali variazioni intervenute successivamente, soprattutto riguardo al percorso di accesso al punto di partenza. Prima di intraprendere il viaggio, è opportuno consultare strumenti di navigazione aggiornati per ottenere indicazioni stradali precise e attuali. Raccomandiamo l'utilizzo di app per la navigazione satellitare, come Google Maps o Apple Maps, per garantire la massima accuratezza e sicurezza del tragitto.

Descrizione

0h00' 0,00km 0m 3B 3C 5 5A 5D 5F 6 6A 6B Dalle paline segnaletiche che riportano i principali sentieri della zona, prendere una strada poderale che, dopo circa 50 metri, incontra una biforcazione.

0h01' 0,05km 6m 3B 3C 5 5A 5F 6 6A 6B Proseguire dritti, trascurando le indicazioni per l'alpeggio di Moucherolaz (1925m), e procedere in piano, lasciando sulla destra la casa isolata di Prapitou (1886m), fino a incontrare un bivio. Tenere la destra e iniziare la salita al cospetto dell'antecima del Mont Bieteron, abbandonando il pascolo per entrare nel bosco di larici (Larix decidua). Dopo una curva a sinistra, si raggiunge un ripiano con un fontanile 💧 e un nuovo bivio. Continuare dritti seguendo le indicazioni per il Rifugio Arp lungo il sentiero. Poco più avanti, nei pressi di Fontaine (1903 m), si lascia la strada poderale per imboccare a destra un sentiero che attraversa il lariceto e si porta sul margine destro della pista da sci. Il sentiero diviene una mulattiera, mentre la pendenza aumenta leggermente e, in breve, si raggiunge una biforcazione.

0h20' 0,85km 77m 3B 3C 5 5A 5F 6 Tenere la sinistra e continuare a risalire il pendio lungo la mulattiera a destra della pista da sci, fino a confluire nuovamente sulla strada sterrata, dove si incontra una nuova palina con le indicazioni per il rifugio.

0h30' 1,10km 134m 3B 3C 5 5A 5F 6 Svoltare a sinistra e seguire la strada che, in breve, passa sopra i caseggiati di Chanlochère (2012m), offrendo interessanti scorci sulla bassa Val d'Ayas e sulle vette del gruppo Glacier-Mont Avic. La strada segue alcuni tornanti e si porta sul versante erboso attraversato dagli impianti di risalita e, poco più avanti, dai caseggiati di Chavanne (2107m). Dopo un breve tratto pianeggiante, la strada riprende a salire fino a raggiungere un tornante, dove è ubicata una palina segnaletica (2107m).

0h55' 2,14km 239m 3C 5 5A 6 Trascurare il sentiero 3B per i Lacs de Palasinaz e continuare sulla strada sterrata che dopo aver compiuto un paio di svolte prosegue  sulla sinistra orografica del torrente Messonère. Procedere in leggera salita tra qualche rado larice mentre sullo sfondo si apprezza l'imponente mole della Punta Valfredda sino ad incontrare una nuova palina segnaletica (2172m). 

1h05' 2,80km 303m 3C 5 5F 5A Trascurare il sentiero 6 per il Lac Litteran e continuare sulla strada che in leggera salita costeggia la ripida parete nord occidentale del Mont Bieteron. Dopo una leggera virata a sinistra la strada raggiunge un bivio con palina segnaletica (2231m).

1h20' 3,73km 365m 5F Svoltare a destra e seguire la strada che si inserisce nel pianoro verdeggiante ai piedi di un circo roccioso formatosi ai piedi delle Punte Valfredda e Valnera e procede pianeggiante sino al termine dello stesso. La strada inizia a salire il risalto roccioso che precede il rifugio. La strada prende rapidamente quota con due ampi tornanti e poi segue una lunga diagonale ascendente che transita sotto le balze rocciose e, dopo aver intravisto le bandiere, si cofluisce sul ripiano dove è ubicato il Rifugio Arp (2245m) 2h00' 5,38km 575m.  

Il rientro avviene ripercorrendo lo stesso itinerario seguito durante la salita 1h15' 5,38km 575m.

Ci siamo stati
Profile image

A cura di:

Laghi di Valfredda, dal parcheggio di Fénillettaz

Lasciare l'autostrada A5 al casello di Verrès, entrare nella rotatoria e prendere la seconda uscita. Procedere in direzione del centro storico e, dopo 300 metri, svoltare a sinistra imboccando la strada regionale SR45 per la Val d'Ayas. Seguire la regionale per 16,5 chilometri, superando i centri abitati di Challand-Saint-Victor e Challand-Saint-Anselme, prima di raggiungere Brusson. Superare il centro abitato e, poco prima del bivio per il Col de Joux, svoltare a destra per prendere la strada comunale per Estoul. Continuare sulla comunale per circa 7 chilometri, superando il villaggio di Estoul, prima di raggiungere un grande parcheggio 🅿️ dove è possibile lasciare l'auto.

[0h38’] - [23km]
Come arrivarci con GMaps
Come arrivarci con Apple Maps

Il punto di partenza dell'itinerario non è raggiungibile con i mezzi pubblici.

Le indicazioni fornite sono state verificate con attenzione alla data di rilevamento dell'itinerario. Tuttavia, si consiglia vivamente di controllare eventuali variazioni intervenute successivamente, soprattutto riguardo al percorso di accesso al punto di partenza. Prima di intraprendere il viaggio, è opportuno consultare strumenti di navigazione aggiornati per ottenere indicazioni stradali precise e attuali. Raccomandiamo l'utilizzo di app per la navigazione satellitare, come Google Maps o Apple Maps, per garantire la massima accuratezza e sicurezza del tragitto.

Si imbocca una strada sterrata che corre tra una piccola pineta (a sinistra) e prati alla destra fino a giungere ad un bivio, si ignora la via che sale alla destra e si prosegue diritto (cartello per il rifugio Arp). Poco oltre il bivio si imbocca il sentiero che risale ripido lungo il versante fino a sbucare di nuovo sulla sterrata, qui si svolta a sinistra seguendo la via che guadagna quota con alcuni tornanti.
Con un lungo rettilineo a bassa pendenza ci si inoltra nella valle Palasina, si lascia a destra la strada per il lago Litteran, e si giunge ad un bivio ove una pralina invita a prendere la via di destra che in 45 minuti porta al pianoro ove sorge il rifugio Arp.
Si passa alle spalle del grosso edificio del rifugio fino ad arrivare in corrispondenza del piccolo giardino botanico ove delle praline indicano l’inizio del sentiero che porta ai laghi.
Si inizia a salire a pendenza moderata ed in circa 15 minuti si giunge al primo lago, lo si aggira sulla sinistra e si torna a salire lungo il sentiero fino a sbucare in prossimità del secondo lago di Valfredda .

Accedi per postare