Isola di Vivara
Descrizione
--- AL MOMENTO L'ISOLA DI VIVARA E' CHIUSA AL PUBBLICO ---
L’isola di Vivara, misteriosa e affascinante porzione di terra collegata a Procida da un vecchio ponte è un’oasi naturalistica protetta dal 1974 e riserva naturale dello Stato dal 2002. Piccola, selvaggia e incontaminata Vivara, oltre a essere popolata da piante rare, conigli selvatici e numerosi uccelli acquatici, è sede di importanti ritrovamenti archeologici di origine micenea. I suoi fondali, spettacolari e ricchissimi di piante marine sono, inoltre, un richiamo per tutti gli amanti dello snorkeling e delle immersioni subacquee. Visitare Vivara non è ancora possibile, ma è di poche settimane fa la notizia in cui si annuncia che a breve verrà resa accessibile a tutti coloro che durante la propria vacanza a Procida vorranno scoprire questo piccolo paradiso per ora poco esplorato.
Vivara è ciò che resta di un cratere vulcanico circolare un tempo legato a Procida da una falesia. Oggi l’isolotto è collegato al promontorio di Santa Margherita (Marina Chiaiolella) da un ponte transitabile solo a piedi e nonostante le piccole dimensioni – una superficie di 0,38 Km2 e un perimetro di 3 Km – l’isola offre una serie di sentieri percorribili e caratterizzati da una vegetazione lussureggiante e incontaminata.
L’unico edificio presente a Vivara è la casa fatta realizzare dal Duca De Guevara nel 1681 che divenne “Casino di Caccia Borbonico” contiguo alla Casa Colonica. Splendida la terrazza dalla quale è possibile ammirare scorci mozzafiato sulla vicina Ischia e su tutto il litorale campano.
le visite sono effettuabili dal venerdì alla domenica alle ore 11.00 e alle ore 15,00 con prenotazione e pagamento entro e non oltre 48h dal giorno di visita.
La visita, effettuata con una guida naturalistica autorizzata dalla RNS Isola di Vivara, ha la durata di circa 1,30 h e possono essere effettuate dal venerdì alla domenica in due turni: uno alle 11.00 e il secondo alle 15.00 prenotando e pagando entro 48 ore prima del giorno di visita.
L'isola di Vivara è un isolotto situato tra Procida e Ischia, collegato a Procida tramite un ponte pedonale
. Questa piccola oasi naturale è stata dichiarata riserva naturale statale nel 2002 e offre un'esperienza unica per gli amanti del trekking e della natura
.Per visitare l'isola di Vivara, è possibile seguire un percorso escursionistico moderatamente impegnativo, che richiede in media 2 ore e 46 minuti per essere completato
. Il sentiero offre un'ottima opportunità per osservare gli uccelli e godere della bellezza naturale dell'isola
.Iniziate il vostro itinerario partendo da Procida, attraversando il ponte pedonale che collega l'isola di Vivara al promontorio di Santa Margherita - Marina Chiaiolella
. Una volta sull'isola, potrete esplorare i sentieri e ammirare la flora e la fauna locali, tra cui piante rare, conigli selvatici e numerosi uccelli acquatici
.Oltre alla natura incontaminata, Vivara è anche sede di importanti ritrovamenti archeologici di origine micenea
. I fondali marini intorno all'isola sono spettacolari e ricchi di piante marine, ideali per gli appassionati di snorkeling e immersioni subacquee
.Tuttavia, è importante notare che l'isola di Vivara è stata chiusa al pubblico per diversi anni e la sua accessibilità potrebbe essere limitata
. Prima di pianificare la vostra visita, vi consigliamo di verificare le informazioni più recenti riguardo all'accesso all'isola e alle visite guidate disponibili.Se non è possibile visitare Vivara, potete comunque godere della bellezza dell'isola di Procida attraverso altri sentieri escursionistici, come il sentiero Pizzaco, il sentiero Solchiaro e il sentiero dell'isolotto di Vivara
. Inoltre, potete ammirare l'isola di Vivara dal mare, con un'escursione in barca o noleggiando un gommone
Il sentiero che collega Procida all'isola di Vivara si estende lungo un ponte pedonale di 362 metri di lunghezza
. Questo ponte, costruito nel luglio del 1957, collega le due isole sorelle e offre un aspetto antico, misterioso e affascinante al territorio circostante
. Per raggiungere il sentiero, è necessario attraversare il ponte pedonale che parte dal promontorio di Santa Margherita a Marina Chiaiolella, situato sull'isola di Procida
.Una volta arrivati sull'isola di Vivara, troverete una scala che vi condurrà al sentiero principale
. Nonostante le piccole dimensioni dell'isola di Vivara, con una superficie di 0,38 km² e un perimetro di 3 km, offre una serie di sentieri percorribili e caratterizzati da una vegetazione lussureggiante
.