Col Collet, da Lignan

Accesso
Lasciare lo svincolo autostradale di Nus e svoltare a sinistra, immettendosi sulla strada statale . Dopo 850 metri, al semaforo, svoltare a destra seguendo le indicazioni per la strada regionale di Saint-Barthélemy e, poco prima del centro storico di Nus, girare a sinistra. Proseguire lungo la strada regionale, superando i villaggi di Petit-Fénis e Blavy. Dopo 14 chilometri, si incontra un bivio in corrispondenza di una curva: svoltare a sinistra e continuare in direzione Lignan. Oltrepassare il villaggio di Issologne e raggiungere Lignan dopo 17 chilometri. Di fronte alla chiesa parrocchiale si trova un parcheggio 🅿️, spesso pieno; in caso di assenza di posti disponibili, è possibile tornare indietro di circa 100 metri, dove sulla sinistra si trova un altro parcheggio 🅿️ gratuito.
Distanza e tempo di percorrenza
🕒 Tempo di percorrenza: 26 minuti
📏 Distanza: 17,90 km
Navigazione GPS
📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps
Nota importante
Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.
Introduzione
Il Col Collet è un valico poco conosciuto che mette in comunicazione il Vallone di Saint-Barthélemy con la Comba Dèche.
Descrizione
0h00' 0,00km Imboccare la stradina asfaltato che conduce all'Osservatorio Astronomico della Valle d'Aosta e dopo qualche metro una palina segnaletica riporta i principali itinerari con partenza da Lignan. Questo tratto di strada è denominato “Sentiero dei pianeti” in quanto una serie di pannelli esplicativi sui pianeti posti a distanze proporzionali alla reale distanza dal sole accompagnano i visitatori dell'osservatorio nel percorso di accesso alla struttura. Giunti all'altezza dell'ingresso dell'osservatorio si incontra una seconda palina segnaletica.
0h07' 0,30km
Svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per il Col Collet, dato a 3h00' di cammino. Percorrere la una pista agricola inerbita pianeggiante che poco più avanti lascia a destra un caseggiato per poi virare a destra. Dinnanzi all'escursionista si stagliano all'orizzonte la Becca d'Aveille, il Grand Pays e l'imponente parete meridionale del Mont Faroma. La stradina prosegue in leggera salita costeggiando i ruderi di Méant e Pléoles prima di raggiungere lo sfioratoio dove vengono captate le acque del Ru de Saint-Barthélemy. Poco più avanti si attraversa il torrente Chaleby (su un ponte guado) e si svolta a sinistra portandosi sulla sinistra orografica del vallone. Proseguire sulla strada in direzione sud attraversando una prima fascia di bosco di larice sino a raggiungere un bivio.
0h50' 3,17km
Svoltare a destra trascurando la pista a sinistra che conduce a Brevaz e proseguire per un breve tratto sino ad incontrare un nuovo bivio con palina.
1h10' 3,48km Svoltare a sinistra seguendo la poderale in moderata salita; attraversare un ruscello tramite un guado in cemento e, poco dopo si raggiunge l'innesto del sentiero per il Col Léché.
1h30' 3,95km Continuare diritto sulla strada che senza troppa pendenza conduce all'alpeggio di Fontin (2002m). Aggirare l'alpeggio e proseguire sulla pista inerbita che si addentra nel bosco di larice per poi uscire dallo stesso e terminare poco dopo. Svoltare a destra imboccando una traccia di sentiero a volte resa poco evidente dal calpestio dei bovini. Risalire il versante tra erbe di pascolo e macchie di rododendro prima di raggiungere nuovamente il rado bosco e, poco più avanti, svoltare a destra per raggiungere il rudere dell'alpeggio di Collet (2248m). Continuare sul sentiero ora più evidente che conduce nella bella comba formatasi tra le vette della Becca d'Aveille ed il Grand Pays. Il sentiero si dirige verso il fondo della stessa per poi risalire , con una serie di svolte, il pendio che precede il Col Collet (2508m) 3h00' 6,48km .
Il ritorno avviene sul medesimo itinerario percorso all'andata 1h50' 6,48km .
Punti di interesse
- Lignan
- Osservatorio Astronomico della Valle d'Aosta
- Fontin
- Collet
- Col Collet