Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Santuario Notre Dame des Neiges del Miserin

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 22/02/2025

Introduzione

Il Santuario di Notre-Dame des Neiges del Miserin è un gioiello incastonato tra le vette della Valle d'Aosta, situato sulle sponde del lago Miserin a 2.583 metri di altitudine. Questo luogo sacro, noto anche come Santuario della Madonna delle Nevi, si trova nel comune di Champorcher, in una posizione strategica al crocevia di tre valichi che conducono a Fénis, Cogne e Valsoana. La sua collocazione remota lo rende accessibile principalmente attraverso sentieri escursionistici, con percorsi che partono dalla località di Dondena e si snodano attraverso paesaggi alpini mozzafiato.

Descrizione

L'edificio del santuario colpisce per la sua architettura semplice ma affascinante. Costruito nel XVII secolo e ristrutturato nel 1881, presenta due caratteristici "speroni" di rinforzo sui lati lunghi, conferendo solidità alla struttura. L'interno è ampio e luminoso, con un pavimento in pietra e una volta a botte in legno di larice che crea un'atmosfera accogliente e spirituale. Nel corso dei secoli, il santuario ha subito vari interventi di restauro, l'ultimo dei quali nel 2000, per preservarne l'integrità e il valore storico.
La storia del santuario è intrisa di devozione e tradizione. Le sue origini risalgono al 1658, quando fu edificato come segno di ringraziamento per la protezione dalla peste che imperversava in quegli anni. Ogni anno, il 5 agosto, si celebra la festa della Madonna delle Nevi, attirando numerosi pellegrini dalle valli circostanti, tra cui Cogne, Valsoana e Fénis. Questa tradizione secolare testimonia l'importanza del santuario nella cultura e nella spiritualità locale.
Una particolarità affascinante del santuario è la presenza di ex voto lungo le sue pareti, rappresentati da tavolette dipinte che raccontano storie di grazie ricevute e profonde devozioni. Questi ex voto offrono uno spaccato della fede popolare e delle tradizioni che hanno attraversato i secoli. Inoltre, la leggenda narra di un soldato romano cristiano della legione tebea che, sfuggito a un massacro, si rifugiò in questa valle portando con sé una statua della Madonna, successivamente ritrovata da pastori nel XVI secolo.
Per i visitatori, il santuario è accessibile durante la stagione estiva, con percorsi ben segnalati che partono da Dondena. Non vi è un biglietto d'ingresso, ma è consigliabile informarsi sugli orari delle funzioni religiose e delle eventuali visite guidate. Il santuario è parte integrante di un circuito turistico che include il vicino rifugio Miserin, offrendo opportunità di ristoro e pernottamento per gli escursionisti. L'area è protetta e valorizzata dalle autorità locali, garantendo la conservazione del suo patrimonio naturale e culturale.