Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Santuario di Machaby

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 18/01/2025

Introduzione

Il Santuario di Notre-Dame des Neiges, situato nel comune di Arnad in Valle d’Aosta, è un affascinante luogo di culto immerso in un bosco di castagni a 696 metri di altitudine. Meta di pellegrinaggi secolari, il santuario è dedicato alla Madonna delle Nevi, cui sono attribuiti numerosi miracoli, e la sua storia si intreccia con tradizioni e leggende che ne aumentano il fascino.


Descrizione

Le origini del santuario risalgono almeno al 1503, quando esisteva un piccolo edificio sacro. Nel corso del XVII secolo l’edificio fu ampliato e ristrutturato: nel 1687 venne ricostruito conservando l’antico presbiterio, mentre le navate laterali e la sacrestia furono aggiunte nel 1689. Il campanile, eretto nel 1723, e il portico d’ingresso del 1735 conferiscono ulteriore slancio e monumentalità alla struttura. Gli interni sono riccamente decorati, con affreschi ottocenteschi opera dei fratelli Artari di Verrès e una collezione di ex voto che testimoniano la fede e la devozione popolare. Tra gli ex voto spiccano bastoni e stampelle, simboli di grazie ricevute dai fedeli.
L’altare maggiore, risalente al XVII secolo, presenta quattro colonne lisce con basi tortili ed era un tempo ornato da una statua lignea della Madonna, oggi conservata nella chiesa parrocchiale di Arnad. Le navate laterali ospitano due altari settecenteschi, mentre il pulpito in pietra, forse del XVII secolo, è un elemento di notevole interesse storico-artistico. Sul retro del santuario, quindici nicchie accolgono i Misteri del Rosario, un ciclo di affreschi che illustra la vita di Cristo e della Madonna, mentre nel piazzale si trovano una croce in pietra e le statue di San Grato e San Girolamo.
Il santuario è strettamente legato alla sua comunità e alla tradizione. Ogni anno, il 5 agosto, la festa della Madonna delle Nevi richiama numerosi pellegrini, che partecipano a processioni e celebrazioni liturgiche. Una leggenda locale narra di un miracolo in cui la Madonna aiutò dei prigionieri a fuggire da una caverna infestata da creature demoniache, confermando l’aura di sacralità e mistero che avvolge questo luogo.
Oltre al significato religioso, il Santuario di Machaby ha una rilevanza storica. Durante l’assedio napoleonico del 1800, la mulattiera che conduce al santuario fu utilizzata dalle truppe francesi per aggirare il Forte di Bard. Questo percorso, noto come Pavià du Bioley, rappresenta oggi un itinerario di grande interesse naturalistico e culturale, inserito nel Cammino Balteo.
La bellezza del luogo, il valore artistico del santuario e la serenità del contesto naturale lo rendono una destinazione ideale per chi desidera combinare un’esperienza spirituale con la scoperta della storia e delle tradizioni della Valle d’Aosta.

Informazioni

Il santuario è aperto al pubblico tutto l’anno, con particolari celebrazioni durante le principali festività religiose. Si consiglia di verificare eventuali modifiche agli orari presso la parrocchia locale o l’ufficio del turismo di Arnad.

Festa principale
Il 5 agosto si celebra la festa della Madonna delle Nevi, un evento che richiama numerosi fedeli e visitatori. Durante questa occasione si tengono processioni e celebrazioni liturgiche.

Collections