Ru d'Arlaz

Accesso
Lasciata l'autostrada al casello di Verrès entrare nella rotatoria e prendere la seconda uscita. Procedere in direzione del centro storico e, dopo 300m svoltare a sinistra imboccando la strada regionale per la Val d'Ayas. Seguire la regionale per 6,5 chilometri, superando l’abitato di Challand-Saint-Victor e, all’altezza del villaggio di Châtaignere, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per Abaz. Risalire la strada comunale, superare il villaggio di Abaz e, dopo 2,5 chilometri, raggiungere il Col d’Arlaz dove, sulla sinistra, è presente un parcheggio 🅿️ ove è possibile lasciare l'auto gratuitamente.
[0h16’] - [9,0km]
Come arrivarci con GMaps
Come arrivarci con Apple Maps
Le indicazioni qui fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima di partire è opportuno accertarsi che non siano sopraggiunte variazioni sostanziali sul percorso di accesso al punto di partenza. Pertanto, per ottenere indicazioni stradali aggiornate e dettagliate, consigliamo l’utilizzo delle app per la navigazione satellitare fornite da Google o Apple.
Introduzione
Il Ru d'Arlaz è un antico canale irriguo situato in Valle d’Aosta, nella Val d’Ayas, che si sviluppa tra i comuni di Challand-Saint-Victor e Montjovet. Questo percorso storico si snoda a una quota media di circa 1.000 metri sul livello del mare, attraversando boschi di conifere, pendii soleggiati e formazioni rocciose che offrono una vista panoramica sulla valle centrale della Dora Baltea. Il Ru segue il profilo del territorio, accompagnando il camminatore in un viaggio tra storia e natura, costeggiando il versante sinistro orografico della valle e offrendo punti panoramici suggestivi. Il percorso è facilmente accessibile da Verrès, distante meno di 10 chilometri, e rappresenta un collegamento naturale tra la Val d’Ayas e la zona di Montjovet, rendendolo un itinerario escursionistico di grande interesse.
Descrizione
L’origine del Ru d’Arlaz si inserisce nella lunga tradizione dei rus, i canali irrigui artificiali che, fin dal Medioevo, furono essenziali per convogliare l’acqua nelle zone coltivabili della Valle d’Aosta. Il nome Arlaz potrebbe derivare da un toponimo locale riferito al colle omonimo, un passaggio naturale utilizzato fin dall’antichità per collegare la bassa Val d’Ayas con la valle centrale. La sua costruzione risale probabilmente al XIV secolo, quando gli abitanti della zona dovettero ingegnarsi per superare le difficoltà legate alla scarsità di acqua nelle aree più elevate. Il Ru attinge le sue acque dal torrente Evançon e le trasporta lungo il fianco della montagna, servendo un territorio che altrimenti sarebbe rimasto arido e poco produttivo.
Una delle particolarità geologiche più affascinanti lungo il percorso del Ru d'Arlaz è il Flambeau d’Arlaz, una formazione rocciosa che emerge solitaria dal terreno con una forma slanciata e imponente. Questa pietra, modellata dall’erosione nel corso dei secoli, è avvolta da leggende locali che narrano di antichi spiriti della montagna o di segni lasciati dagli dei. Il clima lungo il Ru è influenzato dall’esposizione soleggiata del versante su cui si sviluppa: in inverno il sentiero può essere interessato da qualche tratto ghiacciato, mentre in estate offre un’ombra piacevole nei tratti coperti dalla vegetazione.
L’accesso al Ru d'Arlaz è semplice e può avvenire da diversi punti lungo il suo tragitto. Il percorso è prevalentemente pianeggiante e segue l’andamento naturale del canale, rendendolo adatto anche a camminatori meno esperti. Uno degli accessi principali si trova nei pressi della frazione di Orbeillaz, a Challand-Saint-Victor, da cui parte un sentiero ben segnalato che costeggia il canale in direzione di Montjovet. Chi desidera percorrere l’intero tratto può partire da Montjovet e seguire il Ru fino a Challand-Saint-Victor, impiegando circa due ore di cammino. Lungo il percorso non vi sono rifugi veri e propri, ma alcune aree di sosta permettono di riposarsi e godere del panorama. Inoltre, nelle vicinanze si trovano punti di interesse naturalistico come la cascata di Orbeillaz, un suggestivo salto d’acqua che merita una breve deviazione dal sentiero principale.
Sebbene il Ru d'Arlaz non sia direttamente legato a figure storiche di rilievo, esso rappresenta una testimonianza concreta dell’ingegno delle comunità alpine nel gestire le risorse naturali. La sua costruzione e manutenzione sono state per secoli affidate agli abitanti della zona, che hanno tramandato di generazione in generazione le conoscenze necessarie per preservarlo. Oggi, il percorso del Ru è valorizzato come itinerario escursionistico e offre una prospettiva unica sulla storia e sulla vita rurale della Valle d’Aosta.
Le guide escursionistiche locali menzionano spesso il Ru d'Arlaz come uno dei percorsi più affascinanti della bassa Val d’Ayas, consigliandolo per la sua accessibilità e per il valore storico e paesaggistico. Alcuni itinerari escursionistici includono il Ru come tratto di collegamento tra Montjovet e Challand-Saint-Victor, suggerendo deviazioni verso il colle d’Arlaz o le cascate di Isollaz. Pubblicazioni dedicate alla rete dei rus valdostani lo citano come uno degli esempi meglio conservati di questi antichi canali irrigui, testimoniando il loro ruolo fondamentale nella storia dell’agricoltura alpina.
Informazioni
Quota: da a 1.031m
Gruppo montuoso: Alpi del Monte Rosa
Punti di interesse
- Col d'Arlaz
- Cascata d'Arlaz
- Orbeillaz