Rifugio Bosio-Galli

Introduzione
Il Rifugio Bosio-Galli, situato nel comune di Torre Santa Maria, rappresenta una meta imperdibile per gli appassionati di montagna e natura. Immerso nelle maestose Alpi Retiche, questo rifugio offre un punto di partenza ideale per esplorare le bellezze incontaminate della Valtellina.
Descrizione
La storia del rifugio affonda le sue radici nei primi decenni del XX secolo, quando fu costruito per offrire un riparo sicuro agli escursionisti e agli alpinisti che desideravano avventurarsi tra le vette circostanti. Nel corso degli anni, il Rifugio Bosio-Galli è stato ampliato e ristrutturato, mantenendo però intatto il suo fascino autentico e l'accoglienza calorosa che lo contraddistingue.
Geograficamente, il rifugio si trova a un'altitudine di circa 2.086 metri, incastonato tra verdi pascoli alpini e circondato da imponenti cime montuose. La sua posizione strategica offre panorami mozzafiato sulla valle sottostante e sulle montagne che la circondano, rendendolo un luogo perfetto per chi desidera immergersi nella tranquillità e nella bellezza della natura alpina.
Per raggiungere il Rifugio Bosio-Galli, uno dei percorsi più frequentati parte dalla località di Chiareggio, nel comune di Chiesa in Valmalenco. Da qui, un sentiero ben segnalato conduce gli escursionisti attraverso boschi di conifere e prati fioriti, offrendo scorci panoramici e la possibilità di incontrare la fauna locale. Il percorso, di media difficoltà, richiede circa 3 ore di cammino, rendendolo accessibile sia agli escursionisti esperti che a quelli meno esperti.
Dal rifugio, gli amanti dell'alpinismo possono intraprendere diverse ascensioni verso le cime circostanti. Tra le più note, spicca la salita al Pizzo Cassandra, una vetta che offre una vista panoramica a 360 gradi sulla regione. Un'altra meta ambita è il Monte Disgrazia, che con i suoi 3.678 metri rappresenta una sfida emozionante per gli alpinisti più esperti. Entrambe le ascensioni richiedono una buona preparazione fisica e conoscenza dell'ambiente montano.
Per chi preferisce le traversate, dal Rifugio Bosio-Galli è possibile raggiungere il Rifugio Ponti attraverso il Passo di Corna Rossa, un itinerario che permette di esplorare diverse vallate e di ammirare paesaggi variegati. Un'altra traversata interessante conduce al Rifugio Marinelli Bombardieri, passando per il Passo di Cassandra, offrendo l'opportunità di immergersi in ambienti alpini di rara bellezza.
Il Rifugio Bosio-Galli non è solo un punto di appoggio per escursionisti e alpinisti, ma rappresenta anche un luogo dove riscoprire il contatto con la natura, lontano dal trambusto della vita quotidiana. La gestione familiare del rifugio garantisce un'accoglienza calorosa e la possibilità di gustare piatti tipici della tradizione valtellinese, preparati con ingredienti locali. Una visita al Rifugio Bosio-Galli offre un'esperienza autentica, tra natura incontaminata, storia e tradizione alpina.
Itinerari dal rifugio
- Pizzo Cassandra (3226m)
- Corni d'Airale (2871m)
- Corni Bruciati (3114m)
- Sasso Bianco (2490m)
- Monte Caldenno (2669m)
Informazioni
Altitudine: 2086m
Ubicazione:
Proprietà:
Gestore: Cesare Lotti
Posti letto: 30
Posti Locale Invernale:
Illuminazione: elettrica
Wifi:
Ricarica dispositivi:
Acqua: nel rifugio
Libro del Rifugio: presente
Contatti
Periodo di apertura: 15 giugno / 30 settembre
Telefono: +39 (0)342-45.16.55
Cellulare: 347-36.26.860
Web: http://sites.google.com/site/bosiogalli/
email: rifugiobosio@gmail.com