Pontey

Introduzione
Comune della media Valle d'Aosta, situato a 525 m s.l.m. sulla destra orografica della Dora Baltea, comunemente definita "envers" (rovescio) a causa dello scarso soleggiamento invernale, compensato però da una maggiore esposizione nel periodo estivo.Descrizione
Conserva, nella sua parte alta, tracce di insediamenti preistorici, mentre le testimonianze di epoca medievale sono soprattutto quelle legate allo sfruttamento delle cave di pietra ollare e delle miniere di Valmeriana.
Comune della media Valle d'Aosta, situato a 525 m s.l.m. sulla destra orografica della Dora Baltea, comunemente definita "envers" (rovescio) a causa dello scarso soleggiamento invernale, compensato però da una maggiore esposizione nel periodo estivo. Conserva, nella sua parte alta, tracce di insediamenti preistorici, mentre le testimonianze di epoca medievale sono soprattutto quelle legate allo sfruttamento delle cave di pietra ollare e delle miniere di Valmeriana.
Informazioni
Superficie: 15.97 kmq
Altitudine: 523m
Maggior elevazione: Mont Ruvi (2922m)
Numero abitanti: 818
Nome in dialetto: Pontey
Nome abitanti: Pontesans
Santo Patrono: San Martino (11 novembre)
Sito internet: www.comune.pontey.ao.it
Webcam: nd
Comuni confinanti: Chambave, Champdepraz, Châtillon, Saint-Denis
Villaggi e frazioni: Clapey, Cloutraz, Crétaz, Cretaz Boson, Épiney, La Bovaye, Lassolaz (chef-lieu), Lézin, Prélaz, Prolex, Semon, Torin, Tzésanouva, Valérod, Zerbio, Mesaney.
Alpeggi: Valmeriana