Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Pavia

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 27/10/2019

Accesso

Pavia, situata nel cuore della Lombardia, è facilmente accessibile grazie alla sua posizione strategica e alla presenza di una rete di collegamenti ben organizzata. Per chi arriva da altre regioni o dall’estero, gli aeroporti più vicini sono Milano Linate, Milano Malpensa e Bergamo Orio al Serio, che offrono collegamenti nazionali e internazionali. Da questi scali è possibile raggiungere Pavia in poco tempo grazie ai treni regionali, ai bus navetta o al noleggio di un’auto.
Il trasporto ferroviario è uno dei modi più comodi per raggiungere la città. Pavia è servita dalla linea Milano-Genova ed è una fermata importante per i treni regionali e intercity. La stazione ferroviaria di Pavia si trova a pochi passi dal centro storico, rendendo agevole l’accesso ai principali punti di interesse cittadini. Chi arriva da Milano può contare su frequenti collegamenti, con tempi di percorrenza che si aggirano intorno ai trenta minuti.
La rete viaria rende Pavia facilmente raggiungibile in auto. La città è collegata alla rete autostradale grazie all’A7 Milano-Genova, con uscite dedicate che permettono un rapido accesso al centro. Un’ulteriore opzione è rappresentata dalla Strada Statale SS35 dei Giovi, che collega direttamente Pavia a Milano e ai comuni limitrofi, offrendo un’alternativa panoramica per chi preferisce evitare le autostrade. La rete provinciale è ben sviluppata, con strade che attraversano campagne e piccoli centri abitati, permettendo di esplorare i dintorni della città e i paesaggi caratteristici dell’Oltrepò Pavese.
Per i visitatori interessati a un’esperienza più immersiva nella natura, Pavia è raggiungibile anche attraverso percorsi ciclopedonali. Uno dei più suggestivi è il tragitto lungo il Naviglio Pavese, che collega Milano alla città in un itinerario tranquillo e scenografico, ideale per escursionisti e ciclisti. Questo percorso permette di apprezzare il paesaggio fluviale e l’atmosfera rilassata della campagna lombarda.
In definitiva, Pavia è una città ben connessa, adatta sia a chi cerca praticità nei trasporti che a chi desidera un accesso più lento e immersivo. La varietà di opzioni per raggiungerla rende questa destinazione facilmente accessibile da ogni direzione, invitando i visitatori a scoprire il suo ricco patrimonio storico e culturale.

Introduzione

Pavia, capoluogo dell’omonima provincia lombarda, si trova nel cuore della Pianura Padana, a breve distanza da Milano. Con una storia che supera i duemila anni, questa città è stata un crocevia culturale, religioso e politico fin dall’antichità. Il suo centro storico, ricco di monumenti e testimonianze del passato, si snoda lungo il fiume Ticino, offrendo un’atmosfera unica che unisce arte, architettura e tradizioni locali. Pavia è una destinazione ideale per chi desidera immergersi in un contesto storico di grande fascino e godere della bellezza della natura circostante.


Descrizione

Il territorio di Pavia si sviluppa in una pianura fertile, attraversata dal Ticino e punteggiata da campi coltivati e piccoli borghi storici. Il paesaggio è caratterizzato da un mosaico di elementi naturali e rurali, con il fiume che rappresenta un simbolo identitario della città. La vicinanza alle colline dell’Oltrepò Pavese aggiunge ulteriore varietà al contesto geografico, offrendo scorci di vigneti e dolci rilievi che si contrappongono alla pianura. Questo territorio, modellato dall’uomo e dalla natura, è parte integrante dell’identità di Pavia.
La storia di Pavia è ricca e stratificata, iniziando con l’antica città romana di *Ticinum*, fondata nel 1° secolo a.C. Con la caduta dell’Impero Romano, Pavia divenne la capitale del Regno Longobardo e uno dei centri più importanti del Medioevo italiano. Fu qui che il re longobardo Liutprando fece traslare le spoglie di Sant’Agostino nel VIII secolo, oggi conservate nella basilica di San Pietro in Ciel d’Oro. Durante il Rinascimento, Pavia conobbe un periodo di grande splendore sotto i Visconti e gli Sforza, che arricchirono la città con capolavori architettonici come il Castello Visconteo e la chiesa di Santa Maria del Carmine. Successivamente, il contributo di figure come Bramante e Leonardo da Vinci lasciò un’impronta indelebile sul Duomo, la cui imponente cupola è tra le più grandi in Italia.
L’economia pavese è tradizionalmente legata all’agricoltura, con la produzione di riso, vino e altri prodotti tipici che rivestono un ruolo centrale. L’Oltrepò Pavese, in particolare, è una delle aree vitivinicole più rinomate d’Italia. Oltre all’agricoltura, l’artigianato e il turismo hanno assunto una crescente importanza, grazie al ricco patrimonio storico e artistico della città. Pavia è anche un centro accademico di rilevanza internazionale, grazie alla sua storica Università, fondata nel 1361, che continua a essere un punto di riferimento culturale e scientifico.
La cultura di Pavia è profondamente radicata nelle sue tradizioni religiose e popolari. Tra le manifestazioni più caratteristiche spiccano le celebrazioni legate ai santi patroni e le feste locali, come la storica Regata sul Ticino. L’artigianato locale conserva tradizioni antiche, in particolare nella lavorazione del legno e del ferro, mentre la gastronomia pavese, con piatti come il risotto, i salumi e i dolci tipici, è un elemento imprescindibile della cultura locale.
Pavia offre numerose opportunità per il turismo e l’escursionismo. Una passeggiata in centro storico permette di visitare il Castello Visconteo, i Musei Civici, il Duomo e il Ponte Coperto, che collega il centro al caratteristico Borgo Ticino. I dintorni della città sono ricchi di itinerari naturalistici lungo il fiume e nelle colline dell’Oltrepò, ideali per escursioni e passeggiate. Tra i luoghi di interesse, la Certosa di Pavia rappresenta una tappa imperdibile per chi visita la zona, con il suo straordinario complesso monumentale. La città offre anche punti panoramici e luoghi di grande suggestione, come le rive del Ticino al tramonto, che ispirano tranquillità e contemplazione.
Pavia è un luogo dove storia, arte e natura si intrecciano in un equilibrio perfetto, rendendola una meta ideale per chi cerca un’esperienza culturale autentica e immersiva. La città accoglie i suoi visitatori con un fascino discreto e duraturo, invitandoli a scoprire i suoi tesori e a vivere il suo ritmo sereno.

Informazioni

Superficie: 63,24 kmq
Altitudine: 77m
Maggior elevazione:
Numero abitanti: 72576
Nome in dialetto: Pəvia
Nome abitanti: pavesi
 Santo Patrono: San Siro, Sant'Agostino, San Teodoro
 Sito internet: www.comune.pavia.it
Webcam:
Comuni confinanti: Borgarello, Carbonara al Ticino, Certosa di Pavia, Cura Carpignano, Marcignago, San Genesio ed Uniti, San Martino Siccomario, Sant'Alessio con Vialone, Torre d'Isola, Travacò Siccomario, Valle Salimbene
 Villaggi e frazioni: Albertario, Cà della Terra, Cà de' Tedioli, Cantugno, Cassinino, Cittadella, Fossarmato, Mirabello, Molinazzo, Montebellino, Pantaleona, Villalunga