Orbeillaz

Accesso
Lasciata l'autostrada al casello di Verrès entrare nella rotatoria e prendere la seconda uscita. Procedere in direzione del centro storico e, dopo 300m svoltare a sinistra imboccando la strada regionale per la Val d'Ayas. Seguire la regionale per 16,5 chilometri, superando l’abitato di Challand-Saint-Victor ed i villaggi di Challand-Saint-Anselme, Corliod, Tilly e Quincod ove si incontra il bivio per il Col Tsecore. Svoltare a sinistra e seguire la stradina sino ad Orbeillaz: superare la caratteristica cappella dedicata a Santa Maria Maddalena e portarsi al termine del villaggio ove è presente un piccolo parcheggio 🅿️ ove è possibile lasciare l'auto gratuitamente.
[0h20’] - [11,7km]
Come arrivarci con GMaps
Come arrivarci con Apple Maps
Le indicazioni qui fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima di partire è opportuno accertarsi che non siano sopraggiunte variazioni sostanziali sul percorso di accesso al punto di partenza. Pertanto, per ottenere indicazioni stradali aggiornate e dettagliate, consigliamo l’utilizzo delle app per la navigazione satellitare fornite da Google o Apple.
Introduzione
Orbeillaz è un piccolo e suggestivo villaggio situato nel comune di Challand-Saint-Victor, all’interno della Valle d’Ayas, in Valle d’Aosta. Immerso in un contesto naturale di grande fascino, il villaggio si trova a un’altitudine di circa 1.000 metri sul livello del mare, circondato da boschi di conifere e dolci pendii che si aprono su scenari montani. La sua posizione appartata lo rende un luogo ideale per chi cerca tranquillità e un contatto autentico con la natura.
Descrizione
Il nome Orbeillaz ha origini incerte, ma potrebbe derivare dal termine latino urbilia, che suggerisce un riferimento a una zona rurale o a piccoli insediamenti agricoli. Alcuni studiosi ipotizzano che il toponimo sia legato alla morfologia del territorio, caratterizzato da terrazzi naturali che si affacciano sulla valle. La presenza umana in quest’area è molto antica, come testimoniano reperti archeologici ritrovati nei dintorni e il passaggio di importanti vie di comunicazione utilizzate fin dal Medioevo. Nel corso dei secoli, Orbeillaz ha mantenuto un carattere discreto e rurale, legato alla pastorizia e alla coltivazione di prodotti tipici della montagna valdostana.
Il territorio di Orbeillaz presenta particolarità geologiche interessanti, tra cui il Flambeau d’Arlaz, un suggestivo monolite naturale situato lungo il sentiero del Ru d'Arlaz, un antico canale irriguo che attraversa il villaggio. Questa formazione rocciosa, dall’aspetto slanciato e quasi fiabesco, ha ispirato leggende locali e racconti tramandati nel tempo. Il clima di Orbeillaz è relativamente mite rispetto ad altre località alpine, grazie alla sua esposizione soleggiata e alla protezione offerta dai rilievi circostanti. Tuttavia, gli inverni possono essere rigidi, con abbondanti nevicate che trasformano il paesaggio in uno scenario incantato.
Raggiungere Orbeillaz è relativamente semplice per chi proviene dalla valle centrale della Valle d’Aosta. Da Verrès si segue la strada regionale della Val d'Ayas fino a Challand-Saint-Victor, per poi imboccare una deviazione che conduce al villaggio attraverso un percorso immerso nei boschi. Il Ru d'Arlaz, che passa nelle vicinanze, è anche un itinerario escursionistico molto apprezzato, adatto a camminatori di ogni livello. Il sentiero, che collega Montjovet alla Val d'Ayas, offre una piacevole passeggiata tra storia e natura, con diversi punti panoramici da cui ammirare la valle sottostante. Per chi cerca un’esperienza più avventurosa, è possibile proseguire verso le vicine cascate di Orbeillaz, che in inverno si trasformano in affascinanti formazioni di ghiaccio.
La storia di Orbeillaz è legata a numerosi personaggi che hanno lasciato un’impronta nella cultura locale. Tra questi spiccano gli artigiani del legno, noti per la loro abilità nella realizzazione di sabot, i tradizionali zoccoli valdostani. Sebbene non vi siano figure di rilievo a livello internazionale, il villaggio è stato abitato nel corso dei secoli da generazioni di famiglie dedite alla lavorazione del legno e all’agricoltura di montagna, contribuendo a mantenere vive le tradizioni della comunità.
Fonti storiche e bibliografiche su Orbeillaz sono piuttosto rare, ma il villaggio è citato in alcune guide escursionistiche dedicate alla Valle d'Ayas e alla Valle centrale della Valle d'Aosta. Gli itinerari che lo attraversano sono riportati in diverse pubblicazioni sulle passeggiate lungo i rus valdostani, con particolare riferimento al Ru d'Arlaz e ai sentieri che conducono alle cascate di Isollaz.
Informazioni
Quota: 1.121m
Nome alternativo: -
Popolato: tutto l'anno