Nissod

Accesso
Uscendo dall’autostrada a Châtillon, si svolta a sinistra in direzione del centro cittadino. Raggiunta la piazzetta principale, si gira a destra e si percorre l’intera via fino a un incrocio. Da qui, si prosegue dritto seguendo le indicazioni per i villaggi collinari, in particolare Domianaz. La strada si inerpica sulla collina attraversando diversi villaggi, fino a raggiungere il bivio per la strada panoramica verso Saint-Vincent, nei pressi di Albard. Si ignora questa deviazione, svoltando a sinistra; dopo quattro tornanti, si arriva alla pittoresca chiesetta di Domianaz.
Proseguendo lungo la stradina comunale per circa 6 chilometri, si costeggia un’area dedicata agli sport popolari. Successivamente, con una serie di curve, si raggiunge il bivio per Travod. Anche in questo caso si trascura la deviazione a destra e si segue la strada principale fino al villaggio di Nissod. Nei pressi di un fontanile 💧 si trova un piccolo parcheggio 🅿️ dove è possibile lasciare l’auto.
È importante notare che, durante la stagione invernale, la strada non viene sgomberata dalla neve. Tuttavia, in assenza di neve, è percorribile con la dovuta cautela.
[0h29'] - [13,1km]
Come arrivarci con GMAPS
Come arrivarci con Mappe Apple
Le indicazioni fornite sono state verificate con attenzione alla data di rilevamento dell'itinerario. Tuttavia, si consiglia vivamente di controllare eventuali variazioni intervenute successivamente, soprattutto riguardo al percorso di accesso al punto di partenza. Prima di intraprendere il viaggio, è opportuno consultare strumenti di navigazione aggiornati per ottenere indicazioni stradali precise e attuali. Raccomandiamo l'utilizzo di app per la navigazione satellitare, come Google Maps o Apple Maps, per garantire la massima accuratezza e sicurezza del tragitto.
Introduzione
Il villaggio di Nissod, situato sulla collina di Châtillon in Valle d'Aosta, è un piccolo insediamento ricco di fascino e storia, immerso in un paesaggio montano che incanta i visitatori per la sua bellezza naturale e la quiete che lo avvolge. Adagiato su un pendio soleggiato, il villaggio offre una vista spettacolare sulle vallate circostanti e si trova a un’altitudine di circa 1.400 metri sul livello del mare. Da qui si possono ammirare la maestosità delle Alpi valdostane, i boschi rigogliosi e il cielo limpido che caratterizzano questa regione. La sua posizione lo rende un punto strategico per gli amanti della montagna, facilmente raggiungibile da Châtillon, a pochi chilometri di distanza, e dalle principali arterie che collegano la valle centrale.
Descrizione
Il nome "Nissod" potrebbe derivare da antichi toponimi locali o riferirsi a una caratteristica naturale del territorio, come una forma particolare del terreno o una tradizione agricola legata al luogo. Sebbene le origini precise siano avvolte nel mistero, documenti storici attestano la presenza di abitazioni e attività agricole già in epoche remote. La posizione isolata ha permesso al villaggio di preservare una dimensione autentica, lontana dalla frenesia moderna.
La storia di Nissod è segnata da eventi climatici e naturali che hanno influenzato la vita del villaggio. Un aneddoto recente racconta di un fulmine che si è abbattuto sulla cappella locale, un evento che ha scosso la comunità, ma che ha anche rafforzato il legame dei residenti con questo luogo sacro. La croce risalente al 1700, danneggiata dall’evento, rappresenta un simbolo della resilienza e del rispetto per il passato. La cappella, dedicata a San Bernardo di Mentone, è un punto di riferimento culturale e spirituale per gli abitanti e per i visitatori.
Il territorio circostante è caratterizzato da boschi di latifoglie e conifere, che in ogni stagione regalano uno spettacolo di colori e profumi. Il clima, tipico delle zone montane, offre estati fresche e inverni nevosi, creando le condizioni ideali per escursioni e attività all’aperto. La geologia del luogo, con affioramenti rocciosi e antichi sentieri, testimonia l’interazione millenaria tra l’uomo e la natura.
Non mancano personalità legate a questo villaggio, che hanno lasciato un segno nella cultura locale. San Bernardo di Mentone, figura venerata nella cappella, è un’icona non solo spirituale, ma anche storica, grazie alla sua dedizione verso i viaggiatori e la montagna.
Informazioni
Quota: 1.373m
Nome alternativo: -
Popolato: solo nel periodo estivo