Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Montjovet

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 07/12/2024

Accesso

Montjovet è un comune della Valle d’Aosta situato in una posizione strategica lungo l’asse della Dora Baltea, facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Grazie alla sua vicinanza alle principali infrastrutture di trasporto, rappresenta una tappa accessibile per chi viaggia verso la regione alpina.
Per chi arriva in aereo, gli aeroporti più vicini sono quelli di Torino-Caselle, situato a circa 90 km e collegato alla Valle d’Aosta tramite l’autostrada A5, e l’aeroporto di Milano Malpensa, distante circa 160 km, che offre collegamenti internazionali e un accesso facilitato grazie alla rete autostradale. In alternativa, l’aeroporto di Ginevra può essere una soluzione per chi proviene dall’estero, con un percorso di circa 200 km attraverso il traforo del Gran San Bernardo.
Il comune è servito dalla linea ferroviaria Aosta-Chivasso, con la stazione più vicina situata a Verrès, a pochi chilometri di distanza. Da qui, è possibile proseguire in autobus o con mezzi privati per raggiungere Montjovet. Il servizio ferroviario regionale offre collegamenti frequenti con Aosta e Torino, consentendo di spostarsi comodamente attraverso la bassa Valle d’Aosta.
Per chi viaggia in auto, Montjovet è facilmente accessibile tramite l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscendo al casello di Verrès per poi proseguire lungo la Strada Statale SS26 della Valle d’Aosta, che attraversa il comune. Questa arteria stradale segue il percorso storico della Via delle Gallie, con tratti panoramici che costeggiano la Dora Baltea e permettono un collegamento diretto tra i principali centri della regione. La rete viaria provinciale include numerose strade secondarie che collegano le diverse frazioni e le località montane, con tratti che si sviluppano lungo i versanti della valle, offrendo accesso a itinerari escursionistici e punti panoramici.

Grazie alla sua posizione centrale nella bassa Valle d’Aosta, Montjovet rappresenta un punto di passaggio comodo e ben servito, ideale per chi desidera esplorare la regione senza rinunciare alla facilità di accesso.

Introduzione

Adagiato lungo la stretta valle scavata dalla Dora Baltea, Montjovet è un comune della bassa Valle d'Aosta che si sviluppa su entrambi i versanti del fiume, mantenendo un fascino discreto e una storia radicata nel tempo. Il paesaggio alterna dolci colline e alture più aspre, mentre le sue frazioni punteggiano il territorio con antiche testimonianze di un passato ricco di eventi e di tradizioni. Con un toponimo che risale all’epoca romana, derivando dal latino Mons Jovis (Monte di Giove), il borgo è stato per secoli un nodo cruciale per i viaggiatori diretti verso la Francia e la Svizzera. Ancora oggi, la sua posizione strategica lo rende un punto di passaggio suggestivo per chi esplora la regione, tra paesaggi montani e tracce di un'eredità medievale che emerge tra rovine di castelli, borghi storici e itinerari naturalistici.


Descrizione

Nel cuore del territorio, il Rû d’Arlaz scorre silenzioso come una delle più antiche opere d’ingegneria idraulica della regione, mentre il clima mite favorisce l’agricoltura e rende Montjovet un luogo accogliente in ogni stagione. Il passato medievale del comune riecheggia nelle sue antiche vie e nei ruderi dei castelli di Chenal e Saint-Germain, mentre l’economia locale si è evoluta nel tempo, passando dalla tradizionale agricoltura e allevamento alla produzione di energia idroelettrica e a un turismo di nicchia legato all’escursionismo e alla riscoperta delle tradizioni.
Montjovet conserva un'identità profonda e sfaccettata, testimoniata dai suoi borghi storici e dalle piccole frazioni che ancora oggi ne raccontano la storia attraverso architetture rurali, cappelle secolari e antichi ospizi per viandanti. Le sue vie sono percorse da storie e leggende, come quelle legate alle misteriose incisioni rupestri di Chenal o ai toponimi di origine tedesca, memoria di antichi insediamenti Walser o di soldati erranti. Il turismo escursionistico trova qui un ambiente ideale, con sentieri panoramici che si snodano tra boschi e antichi percorsi, come la Via delle Gallie, tracciata dai Romani, e i sentieri che portano alle altezze del Mont Lyan, punto panoramico d’eccezione.
Tra gli eventi e le tradizioni, spiccano le celebrazioni religiose e le manifestazioni culturali legate alla storia locale, mentre i sapori del territorio trovano espressione in una cucina genuina, legata ai prodotti della terra e della montagna. La comunità di Montjovet ha saputo mantenere intatto il proprio patrimonio, adattandosi alle trasformazioni del tempo senza perdere il legame con le proprie radici. Per chi cerca un angolo autentico della Valle d’Aosta, lontano dai circuiti turistici più battuti ma ricco di storia e natura, Montjovet rappresenta una destinazione ideale, da esplorare con passo lento e sguardo attento ai dettagli che raccontano secoli di vita alpina.

Informazioni

Superficie: 18,73 km²
Altitudine: 370m
Maggior elevazione: 2.178m - Mont Lyan
Numero abitanti: 1.790 (al 31.12.2020)
Nome in dialetto:
Mondzouèt
Nome abitanti: Montjoveteins
Santo patrono: Natività di Maria Vergine (8 settembre)
Comuni confinanti: Châtillon, Saint-Vincent, Émarèse, Challand-Saint-Victor, Champdepraz, Verrès
Sito internet:
www.comune.montjovet.ao.it

Punti di interesse

Itinerari

Collections