Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Mont de Saint-Gilles

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 25/05/2024

Accesso

Il vetta è raggiungibile tramite i seguenti itinerari di accesso:

  • dal Lago di Villa

Introduzione

Il Mont de Saint-Gilles, noto anche come Croix de Saint-Gilles per via della croce metallica bianca posta sulla sua sommità, è una montagna situata all'imbocco della Val d'Ayas, sovrastante il borgo di Verrès, in Valle d'Aosta.


Descrizione

Il Mont de Saint-Gilles domina l'abitato di Verrès e si trova vicino alla Riserva Naturale del Lago di Villa. Il territorio circostante è caratterizzato da boschi di castagni e noci e gode di un clima mite durante tutto l'anno. La presenza di antichi canali irrigui, come il Ru d’Arlaz e il Ru Herbal, testimonia l'importanza storica dell'agricoltura nella zona.
Sulla sommità della montagna si trova una croce metallica bianca, che rappresenta un punto di riferimento per la comunità locale. Il nome "Saint-Gilles" deriva dalla prevostura di Saint-Gilles, situata a Verrès. Tuttavia, non si hanno informazioni documentate sulla prima ascensione del monte, né in condizioni estive né invernali.
Dal punto di vista alpinistico, il Mont de Saint-Gilles non è tra le cime più note della regione, ma offre alcuni itinerari di interesse per escursionisti e alpinisti. Uno dei percorsi più rilevanti è la "Via Meno", una via cordata che si sviluppa sul versante est della montagna. Questo itinerario, caratterizzato da salti rocciosi e tratti di sentiero, non presenta difficoltà tecniche elevate, ma richiede esperienza su terreni esposti.
Nei dintorni del Mont de Saint-Gilles si trovano il Lago di Villa, la Riserva Naturale del Lago di Villa e le rovine del Castello di Villa, offrendo ulteriori spunti per escursioni e visite di interesse storico e naturalistico.

Informazioni

Quota: 920m
Nome alternativo: Croix de Saint-Gilles
Gruppo montuoso: Alpi del Monte Rosa
Prima ascensione: non sono disponibili documentazioni specifiche riguardanti la data della prima ascensione
Primi salitori: le informazioni sui primi salitori non sono documentate
Prima ascensione invernale: non esistono dati specifici sulla prima ascensione in condizioni invernali
Primi salitori in invernale: le informazioni sui primi salitori non sono documentate

Collections