Lago delle Pigne

Accesso
- Dall'alpe Cruina direzione capanna Piansecco: a circa 2/3 del percorso sentiero che si dirama verso sinistra salendo alla conca.
- Dalla capanna Piansecco: direzione alpe Cruina, poi deviazione.
Introduzione
Laghetto che deve il nome alla presenza in zona di pietra ollare, con la quale si costruivano le "pigne", stufe nonne delle stufe economiche. La pietra ollare è una pietra stratificata, nera, che ha la capacità di assorbire il calore e disperderlo lentamente. Con la stessa pietra si costruivano le pentole, le "pignatte". La gente saliva fin quassù, si caricava con blocchi da circa 50 Kg, e scendeva a valle per la lavorazione.
Descrizione
Informazioni
Quota: 2278m
Superficie: -
Origine:
Fauna ittica: