Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Chiesa parrocchiale di Champorcher

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 22/02/2025

Introduzione

La chiesa parrocchiale di San Nicola a Champorcher vanta una storia che affonda le sue radici nel XII secolo. La prima menzione della parrocchia risale al 1176, periodo in cui esisteva una chiesa dedicata a San Nicola, probabilmente coincidente con la cappella del vicino castello. Nel corso dei secoli, l'edificio ha subito numerosi interventi di ristrutturazione e ampliamento. Un primo significativo rifacimento avvenne nel 1532, seguito da un ulteriore ampliamento nel 1728, realizzato su progetto e sotto la direzione del capomastro valsesiano Giovanni Ferro, noto per aver contribuito alla costruzione di numerosi edifici religiosi in Valle d'Aosta.

Descrizione

L'interno della chiesa ospita un maestoso altare maggiore in stile barocco, realizzato in legno dipinto, dorato e argentato. Quest'opera fu eseguita tra il 1738 e il 1741 dall'artigiano valsesiano Giovanni Battista Gilardi. L'arco trionfale, adornato con la raffigurazione del Cristo crocifisso e le statue di San Giovanni e della Madonna, risale anch'esso al XVIII secolo. Nel 1866, la chiesa fu ulteriormente ampliata con l'aggiunta di due navate laterali, opera di tre muratori provenienti da Pontboset. Successivamente, nel 1895, l'intera volta della chiesa fu splendidamente affrescata dai noti pittori Artari di Verrès.

La chiesa parrocchiale di San Nicola rappresenta un significativo esempio di architettura religiosa in Valle d'Aosta, testimoniando attraverso le sue strutture e decorazioni le diverse epoche storiche e gli stili artistici che si sono succeduti nel corso dei secoli