Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Challand-Saint-Anselme

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 20/04/2023

Accesso

Challand-Saint-Anselme, situato a 734 metri di altitudine nella Val d'Ayas, è raggiungibile con diversi mezzi di trasporto.
Per chi viaggia in aereo, l'aeroporto più vicino è Torino Caselle, a circa 115 km di distanza. Altre opzioni includono Milano Malpensa (180 km), Milano Linate (200 km) e l'aeroporto di Ginevra (140 km).
Per quanto riguarda il trasporto ferroviario, la stazione più vicina è quella di Verrès, sulla linea Chivasso-Ivrea-Aosta, a circa 5 km dal comune. Da lì, è possibile proseguire con autobus di linea che servono la Val d'Ayas, con fermate a Challand-Saint-Victor, Challand-Saint-Anselme, Brusson e altre località fino a Saint-Jacques.
In auto, si può percorrere l'autostrada A5 Torino-Aosta fino all'uscita di Verrès, situata a circa 4 km da Challand-Saint-Anselme. Da lì, si prosegue sulla Strada Regionale 45 della Val d'Ayas, che attraversa il territorio comunale. La rete viaria provinciale è ben sviluppata e collega le principali località della valle, facilitando l'accesso al comune.
Per chi preferisce i mezzi pubblici, sono disponibili collegamenti in autobus dalla stazione ferroviaria di Verrès alla Val d'Ayas, con fermate a Challand-Saint-Anselme. Inoltre, durante la stagione invernale, sono attivi servizi di transfer dagli aeroporti di Torino Caselle e Milano Malpensa verso le principali località della Valle d'Aosta.
In sintesi, Challand-Saint-Anselme è facilmente accessibile sia con mezzi privati che pubblici, grazie a una rete di trasporti efficiente che collega la regione con le principali città e infrastrutture del nord Italia e delle aree limitrofe.

Introduzione

Challand-Saint-Anselme è un affascinante comune situato nella Val d'Ayas, in Valle d'Aosta, a un'altitudine di 1.036 metri. Circondato da boschi di castagni e noci, questo piccolo borgo offre un ambiente naturale incontaminato e ricco di storia. 
Il territorio di Challand-Saint-Anselme si estende per circa 28 km², posizionandosi tra i comuni di Challand-Saint-Victor a valle e Brusson a monte. Il paesaggio è caratterizzato da fitti boschi, prati e pascoli che si alternano a rilievi montuosi come il Corno Bussola e la Becca Torché, offrendo panorami mozzafiato e una ricca biodiversità. 

Descrizione

Le origini del comune risalgono all'epoca dei Salassi, un antico popolo che sfruttava le risorse minerarie della zona. Successivamente, durante il Medioevo, il territorio divenne parte del feudo della nobile famiglia Challant, influente casato valdostano. Nel 1746, la parrocchia fu eretta sotto la giurisdizione del vescovo di Aosta, dedicandola a Sant'Anselmo. Nel corso dei secoli, il comune ha vissuto diverse vicissitudini amministrative, tra cui l'unificazione con Challand-Saint-Victor durante il periodo fascista, per poi riacquistare la propria autonomia nel 1946.
L'economia locale si basa principalmente sull'agricoltura, l'allevamento e l'artigianato. La lavorazione del legno è particolarmente rilevante, con la produzione di oggetti tradizionali come i "sabot", tipici zoccoli in legno. Negli ultimi anni, il turismo ha acquisito un ruolo sempre più importante, grazie alle numerose opportunità offerte dal territorio per gli amanti della natura e delle attività all'aria aperta.
La cultura di Challand-Saint-Anselme è ricca di tradizioni. Tra gli eventi più significativi vi è la "Fehta da tchivra" (Festa della capra), che si svolge il primo fine settimana di luglio nella frazione Quinçod, celebrando le tradizioni pastorali locali. Durante questa manifestazione, i visitatori possono assistere a dimostrazioni di antichi mestieri, degustare prodotti tipici e partecipare a festeggiamenti che coinvolgono l'intera comunità.
Per gli appassionati di escursionismo, Challand-Saint-Anselme offre numerosi sentieri che si snodano tra boschi e montagne. Uno dei percorsi più suggestivi è quello lungo il Ru d'Arlaz, un antico canale irriguo che attraversa la foresta dell'Arlaz, offrendo scorci panoramici e la possibilità di ammirare la cascata omonima. Inoltre, la presenza di cime come il Corno Bussola e la Becca Torché offre opportunità per escursioni più impegnative, con panorami spettacolari sulla valle. Durante l'inverno, le vicine località di Brusson e Champoluc offrono impianti per lo sci di fondo e discesa, rendendo Challand-Saint-Anselme una base ideale per gli amanti degli sport invernali.
In sintesi, Challand-Saint-Anselme rappresenta una destinazione ideale per chi desidera immergersi nella tranquillità della montagna, scoprendo al contempo la ricca storia e le tradizioni della Valle d'Aosta. La combinazione di bellezze naturali, patrimonio culturale e opportunità ricreative rende questo comune un luogo affascinante da visitare in ogni stagione.

Informazioni

Superficie: 27,99 kmq
Altitudine: 1.030m
Maggior elevazione: 3.032m - Becca di Vlou
Numero abitanti: 740 (al 1.01.2024)
Nome in dialetto: Tchallan
Nome abitanti: Challandins
Santo Patrono: Sant'Anselmo di Aosta(7 settembre)
Comuni confinanti: Brusson, Challand-Saint-Victor, Emarèse, Issime
Sito internet: www.comune.challand-st-anselme.ao.it

Punti di interesse

Itinerari

Collections