Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Castello di Quart

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 23/02/2025

Introduzione

Il Castello di Quart, noto anche come Château de Quart, è una storica fortezza situata nel comune di Quart, in Valle d'Aosta, Italia. Strategicamente posizionato all'imbocco della Valsainte, il castello domina l'importante via di fondovalle, offrendo una vista panoramica sulla regione circostante. Per raggiungerlo, si percorre una rampa che sale lungo il fianco meridionale, conducendo al portone principale e alla prima corte. Da qui, un percorso a spirale si snoda fino alla sommità rocciosa, dove sorge il donjon, il nucleo originario del complesso. 

Descrizione

Edificato nel 1185 dalla famiglia De Porta Sancti Ursi, che abbandonò la dimora presso la Porta Praetoria di Aosta alla fine del XII secolo, il castello divenne il centro giurisdizionale del loro vasto feudo, esteso a sud di Aosta e verso la Valpelline. Successivamente, la famiglia adottò il nome De Quart dalla località. Dopo l'estinzione della casata nel 1377, con la morte di Henry de Quart senza eredi maschi, il feudo passò sotto il controllo diretto dei Savoia fino al XVI secolo. Dopo vari passaggi di proprietà, nel 1951 il maniero fu acquisito dall'Amministrazione Regionale. 
Il castello è circondato da un possente muro di cinta, munito di torri rotonde di avvistamento, e comprende una serie di edifici che ospitano ambienti di rappresentanza e di servizio, abitazioni, stalle e fienili. Durante il XIV secolo, il castello subì una trasformazione da struttura militare a residenziale, come testimoniano i frammenti di affreschi ritrovati sui muri del donjon, databili a quel periodo. All'inizio del XVII secolo, fu edificata una cappella, arricchita dagli stucchi pregevoli del Gabuti, datati 1606.
Attualmente, il Castello di Quart è oggetto di lavori di restauro da parte dell'Amministrazione Regionale, con l'obiettivo di riportarlo al suo antico splendore e renderlo fruibile al pubblico. Una volta completati i restauri, il castello ospiterà il Museo Etnografico Valdostano, offrendo ai visitatori l'opportunità di immergersi nella ricca storia e cultura della regione.