Cascata di Arlaz

Introduzione
La cascata di Arlaz si trova nel comune di Challand-Saint-Victor, incastonata tra i boschi della Valle d’Aosta, lungo l’antico canale omonimo. Questo spettacolare salto d’acqua è un esempio perfetto della bellezza selvaggia delle Alpi, facilmente accessibile ma immerso in un contesto naturale incontaminato. Challand-Saint-Victor sorge a circa 750 metri di altitudine, in una posizione strategica tra la Valle d’Ayas e la valle centrale della Dora Baltea. Il villaggio si affaccia sulla media valle, con una vista privilegiata sulle montagne circostanti e sui pascoli alpini, offrendo un paesaggio che combina armoniosamente la presenza di boschi di latifoglie e conifere con pareti rocciose che delineano l’orografia della regione. La cascata si colloca lungo il Ru d’Arlaz, un antico canale irriguo che rappresenta una delle più interessanti opere idrauliche storiche della Valle d’Aosta, realizzato nel Medioevo per convogliare le acque del torrente Evançon verso i terrazzamenti agricoli della zona.
Descrizione
L’origine del nome Arlaz è incerta, ma potrebbe derivare dal dialetto locale, con possibili connessioni alla conformazione del territorio o a tradizioni legate all’acqua. Il Ru d’Arlaz, la cui costruzione risale probabilmente al XIII secolo, testimonia l’ingegno e la capacità degli abitanti della valle di adattarsi all’ambiente alpino, sfruttando le risorse naturali per l’agricoltura e la vita quotidiana. L’area di Challand-Saint-Victor ha una storia che si intreccia con quella della signoria degli Challant, una delle famiglie più influenti della Valle d’Aosta, che per secoli ha governato queste terre. Il castello di Villa, sebbene oggi in rovina, è un simbolo della loro presenza e del loro dominio sulla regione. Nel corso dei secoli, il villaggio ha mantenuto un forte legame con la natura, sviluppando un’economia basata sull’allevamento e sulla gestione delle risorse idriche.
Il territorio di Challand-Saint-Victor è caratterizzato da una geologia interessante, con affioramenti rocciosi modellati dall’erosione e dalla presenza di antiche morene glaciali. Il clima è tipicamente alpino, con inverni rigidi e nevosi e estati fresche, ideali per escursioni e attività all’aria aperta. Un aspetto curioso legato alla cascata di Arlaz è la sua leggenda: si racconta che le sue acque fossero un tempo abitate da spiriti delle montagne, i quali proteggevano i pastori e i viandanti che attraversavano la zona. La cascata è stata anche un punto di riferimento per gli abitanti del luogo, utilizzata in passato per azionare mulini e altri macchinari idraulici.
Raggiungere la cascata di Arlaz è relativamente semplice: si può arrivare in auto fino a Challand-Saint-Victor, situato lungo la strada regionale della Valle d’Ayas, a circa 20 km da Verrès, località ben collegata all’autostrada A5 Torino-Aosta. Da qui, un sentiero segnalato conduce alla cascata in circa 30 minuti di cammino, con un dislivello moderato adatto anche alle famiglie. Lungo il percorso si incontrano aree di sosta e punti panoramici che permettono di apprezzare la bellezza del paesaggio alpino. Per gli escursionisti più esperti, il sentiero può essere combinato con altri itinerari che attraversano i boschi della zona, fino a raggiungere punti di interesse come il Col d’Arlaz o il suggestivo Lago di Villa.
Tra le personalità legate alla zona di Challand-Saint-Victor, si possono citare alcuni studiosi locali e appassionati di storia valdostana che hanno documentato le tradizioni e il patrimonio culturale della regione. Inoltre, la vicinanza alla Valle d’Ayas ha reso questa area un punto di passaggio per esploratori e alpinisti diretti verso le cime più alte delle Alpi.
Le informazioni sulla cascata di Arlaz e sul villaggio di Challand-Saint-Victor sono state riportate in diverse guide escursionistiche, tra cui quelle del Club Alpino Italiano e pubblicazioni locali sulla Valle d’Aosta. Inoltre, articoli e studi storici sulla costruzione dei canali irrigui medievali della regione forniscono un’interessante prospettiva sulle opere idrauliche che hanno caratterizzato il paesaggio alpino e che ancora oggi testimoniano l’ingegno delle comunità montane.