Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Brusson

maurizio

A cura di:

Ultima visita: 09/10/2023

Introduzione

Importante comune posto a metà della valle dell'Evançon, più nota come valle di Ayas. Era abitato già in epoca pre-romana, probabilmente a causa delle miniere d'oro che si trovavano nel suo sottosuolo.

Descrizione

Sicuramente fu un centro importante nel medioevo, allorché l'Abbazia di Saint-Maurice d'Agaune nel Vallese, alla quale apparteneva buona parte della vallata, infeudò al proprio posto la potente famiglia degli Challant. Il feudo di Graines divenne così una signoria e l'omonimo castello, in territorio di Brusson, divenne una delle residenze privilegiate della più potente dinastia valdostana. Attualmente il castello appare diroccato malgrado i lavori di consolidamento dell'inizio del Novecento, ma mantiene un aspetto suggestivo, arroccato sull'orlo di un precipizio in posizione dominante sulla vallata.
Il turismo legato alla pratica dello sci nordico ha completamente rivoluzionato l'economia del paese, un tempo totalmente agricola. Ora Brusson è un rinomato centro turistico sia invernale che estivo.

Informazioni

 Scheda informativa

Superficie: 55,32 kmq
Altitudine: 1338m
Maggior elevazione: Corno Bussola (3023m)
 Numero abitanti: 859
Nome in dialetto: Breutson
Nome abitanti: Brussoneins - Breutsonen, Breutsonentse
Santo Patrono: Saint-Maurice (22 settembre)
Sito internet: www.comune.brusson.ao.it
Webcam:
Comuni confinanti: Ayas, Challand-Saint-Anselme, Emarèse, Gaby, Gressoney-Saint-Jean, Issime, Saint-Vincent
Villaggi e frazioni: La Croix, La Pila, Arcésaz, Curien, Estoul, Extrepiéraz, Fénille, Fontaine, Graines, Pasquier, Vollon

Punti di interesse


Territorio

Itinerari