Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Valchiusella a piedi

Profile image

A cura di:

Data: 22/02/2025
Valchiusella a piediVisualizzaVoting detailsModificaTraduciMar, 02/09/2008 - 13:29 — maurizioItaliaPiemonteProvincia di TorinoEscursionismoGuideVote up!0Vote down!0sottotitolo: 127 Gite, Escursioni, PasseggiateAutore: Matteo AntonicelliAnno di pubbli...

Valchiusella a piedi


sottotitolo: 
127 Gite, Escursioni, Passeggiate
Autore: 
Matteo Antonicelli
Anno di pubblicazione: 
2008
Lingua: 
Italiano
N° Pagine: 
272
Formato: 
15x23 cm
Prezzo: 
23.00€

Per uno come me, nato e cresciuto in Valle d'Aosta, la Valchiusella ha sempre suggerito l'immagine del parente povero. Povero perché fuori dal territorio della Regione Autonoma (ricca di mezzi economici e vocata al sostegno dell'economia montana) e povero perché privo di quelle vette altissime, apparentemente inaccessibili, ma indiscutibilmente affascinanti e romantiche.

Col tempo si scoprono però alcune cose che non sono affatto secondarie: in primo luogo le falesie di Traversella. Belle, panoramiche ed alla misura di ogni tipo di scalatore; così accoglienti nei primi giorni sereni di primavera, quando nella Vallée l'aria è ancora frizzantina e la neve a portata di mano.
E poi i laghetti pescosi così facili da raggiungere e così prossimi a certe trattorie che propongono ancora la cucina del territorio...
Insomma, per me la Valchiusella è stata la prima occasione per capire che esiste un'altra montagna oltre a quella di casa mia, non meno interessante e non meno ricca di spunti paesaggistici e naturalistici: ricordo ancora la curva in cui uno scoiattolo mi ha attraversato la strada. Ho fermato l'auto e sono restato ad ammirarlo per diversi minuti senza che nessun altro passasse a disturbarci.
La guida di Matteo Antonicelli non fa che rendere giustizia ad un territorio che merita essere riscoperto, anche solo per la sua prossimità a grandi centri urbani come Ivrea e Torino, in estate assediati dall'afa e dalla calura, puzzolente di asfalto bollente.
Sono 127 proposte di escursioni per tutte le capacità tecniche, redatte come piace a noi di Inalto: sulla base dell'esperienza diretta. Sentieri percorsi e recensiti uno ad uno, per scoprire ogni piccola bellezza nascosta, sia essa un ponte settecentesco, una vecchi miniera, una fornace abbandonata o una baita incastrata tra le rocce.
Dunque onestà prima di tutto, perché è ciò che merita questa valle, così provata nei secoli dallo sfruttamento dell'uomo ed oggi colpita dal classico spopolamento che affligge buona parte dell'arco alpino.
Chi ama le passeggiate non estremamente impegnative avrà ampia scelta, in considerazione della quota relativamente bassa su cui insiste l'insieme della Valchiusella. Chi invece si vuole considerare esperto non potrà non beneficiare delle magnifiche ore di solitudine che certe gite classificate EE gli sapranno garantire: rari sono infatti gli itinerari dal “bollino rosso” che prevedono meno di 5 ore di marcia per la sola andata!

L'autore

Matteo Antonicelli, nato a Gioia del Colle, si è formato alpinisticamente nel Canavese, ove risiede. E' stato coordinatore dell'attività escursionistica della sezione di Ivrea del Cai e tra i primi in Italia a conseguire la qualifica di “Accompagnatore di Escursionismo”.

Ha pubblicato inoltre:

  • I laghi del Canavese, Mulatero, Agliè, 1998.
  • IvreAlpi, Leone & Griffa, Biella, 2004

Reperibilità: disponibile presso le librerie e le edicole dell’Eporediese e della Valchiusella oltre che presso la sede CAI di Ivrea e la Libreria la Montagna di Torino.