Montjovet


Scheda informativa
Superficie: 18,73 kmq
Altitudine: 370m
Maggior elevazione: Mont Lyan (2178m)
Numero abitanti: 1360
Nome in dialetto: Mondzovet
Nome abitanti: Montjouvins - Mondzovetin, Mondzovetin-e
Santo Patrono: Natività di Maria (8 settembre)
Sito internet: www.comune.montjovet.ao.it
Webcam:
Comuni confinanti: Challand-Saint-Victor, Champdepraz, Châtillon, , Émarèse, Saint-Vincent, Verrès
Villaggi e frazioni: Balmet, Barmachande, Barmata, Berger, Berriaz, Bourg, Broccard, Brun, Chenoz, Chambis, Champérioux, Champ-Sitirou, Chenal, Chosaley, Ciseran, Creston,Croux, Devin, Estaod, Fenillettaz, Fiusey, Fornet, Gaspard, Gettaz, Grand-Hoël, Guaz, Janton, Lavà, Laveuché, Lillaz, Lorià, Meran, Montat, Montquert, Muret, Oley, Plangerp, Perral, Petit-Hoël, Petit-Monde, Plout, Provaney, Quignonaz, Reclou, Rodoz, Ruelle, Ross, Saint-Germain, Taverna, Traversière, Toffo, Tron, Vervaz, Vianà, Vignola
Alpeggi:
Descrizione
Le testimonianze dei primi insediamenti umani sono assai antiche, addirittura risalgono alla preistoria, ma sono i romani che ci hanno trasmesso l'attuale toponimo: esso infatti deriva da mons jovis, cioè monte di Giove. Sembra infatti che i coloni latini abbiano eretto un tempio al dio Giove su una vicina altura. Nel medioevo Montjovet era un centro assai importante: la sua signoria comprendeva anche i comuni di Saint-Vincent, Emarèse, Saint-Germain e vari territori oggi appartenenti a Champdepraz. Costituiva una sorta di tappa obbligata per i viaggiatori che traversavano la Valle, infatti il tracciato attuale della strada, quello che taglia il costone della montagna e che è comunemente noto come "mongiovetta" data della fine del 1700. Si hanno testimonianze dell'esistenza di ospizi fin dalla metà del XII secolo; vi erano tre parrocchie (ora ridotte a due) e due castelli, quello di Chenal e quello di Saint-Germain. Quest'ultimo, malgrado il suo stato attuale di rudere, conserva intatto il suo fascino, ampliato dalla posizione particolarmente panoramica sulla valle centrale.
A titolo di curiosità ricordiamo come nel comune di Montjovet, sul lato destro della Dora, siano presenti alcuni toponimi di chiara derivazione tedesca, quali Gettaz des Allemands e Rodhoz; secondo alcuni studiosi si tratterebbero di colonie walser, mentre secondo altri sarebbero insediamenti popolati da soldati sbandati, che avrebbero trovato rifugio permanente in luoghi particolarmente isolati.