Cascata della Ravezza


Data rilievo:
3/05/2021
Difficoltà:
T2
Quota di partenza:
856 m
Quota di arrivo:
1 462 m
Dislivello:
617 m
Lunghezza*:
10.20 km
Tempo di salita o complessivo*:
5h30'
Introduzione
Parziale anello tra Cerisole, la cascata Ravezza, il canyon Aiona e Villanoce.
Il giro offre diversi spunti e soddisfa un pallino dell’autore che è sempre stato molto sensibile ai salti d’acqua, Grazie a un volume sull’Aveto, si è scoperta pure questa opportunità formata dal torrente Rezzoaglio.
Descrizione
Da Cerisola (860m), si va verso l’interno con uno dei tanti viottoli che si ricongiungono da un lavatoio. La salita è subito decisa e porta tra i casolari di Cerreie. Più avanti, si incrocia la pista in arrivo dal lago delle Lame e si tiene la sinistra fino al bivio per la cascata della Ravezza (1080 m). Visionato lo spettacolo (l’altezza è sui 25 metri), reso fascinoso dall’estrema abbondanza d’acqua, si persevera nel bosco con tracce sempre molto inclinate e faticose nel fitto della foresta, con i faggi che si affermano! La marcatura del parco con le paline è sempre a favore di chi scende, quindi bisogna cercare bene le lettere sugli alberi o le pietre Finalmente, dopo 3h si sfocia su un sentiero in piano (1460 m). A destra si arriva nella zona denominata Canyon Aiona. Il dirupato versante del monte Aiona è con tanta neve. Prudentemente si torna indietro, variando la discesa con il simbolo Fie per Villanoce. Molti rami abbattuti complicano il passaggio e l’attraversamento di un rio largo circa 2,5 metri può essere problematico. I segnavia si innestano in una sterrata e si arriva a Villanoce. Si segue l’asfalto a sinistra recuperando l’auto (2h30)
In definitiva: Diff. E (faticoso) - disl. 600 mt - 11 km - 5h30 circa tot + le soste - tempo: buono al mattino bruttino da metà giornata. Comodità percorrenza: scarsa. Periodo migliore: autunno e primavera, evitando le giornate più fresche. Interesse giro: medio/alto
Se volete ecco il file foto pdf, con un po’ di altre notizie:
NB: in caso di gita, verificare, sempre, con FIE, Cai, eventuale Ente parco o altre Istituzioni, pro loco, ecc., che non ci siano state variazioni che abbiano aumentato le difficoltà! Si declina ogni responsabilità. Il presente testo ha solo carattere puramente indicativo e non esaustivo.
Info Sezione Escursionismo Cral Galliera: http://www.cralgalliera.altervista.org/esc.htm
gite 2021 al link: http://www.cralgalliera.altervista.org/gite021.pdf
Informazioni generali
Segnavia: Simboli parco Aveto e Fie
Tipologia percorso: parzialmente circolare
Periodo consigliato: maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre
Esposizione al sole: nord-ovest
Pericolo Oggettivo: nessuno
Tratti esposti: nessuno
Attrezzatura utile: normale attrezzatura per escursionismo giornaliero
Acqua: n.r.
Riferimenti bibliografici
Accesso stradale
Il viaggio in auto, da Lavagna, porta oltre Rezzoaglio dove c’è il piccolo abitato di Cerisole, parcheggiando il mezzo.