Cima di Razzarola


Report della gita
La Cima di Razzarola è una montagna poco conosciuta che viene per lo più trascurata e bypassata ,a scapito del ben più noto Monte Capio m 2.172. Tuttavia, rappresenta una piacevole escursione e, nonostante la modesta altitudine, riserva un'ottimo panorama su una vasta cerchia di montagne, Monte Rosa compreso, nonchè su parte della Pianura Padana. Gli alpeggi che si raggiungono , Colmetto di Cevia ed il vicino Alpe Campo, sono situati in aperta ed incantevole posizione . Vivamente consigliata, durante la discesa, una breve deviazione per visitare la frazione di Erbareti, che, nonostante la recente apertura di una ( brutta) strada , conserva intatto il fascino dei paesini di montagna di un tempo. Oggi gli unici ad accoglierci sono stati i gatti di una nutrita colonia. Simpatica anche la scritta, ormai famosa, all'Alpe Corti, m 1111 : " dai 1111 in su tutti si danno del tu".
Informazioni generali
Condizioni via o sentiero:ottimo segnavia(561) fino all'Alpe Colmetto di Cevia. Poi traccia senza segnavia ma comunque evidente , dall'alpe alla cima.
Pericolo Oggettivo:nessuno
Tratti esposti: qualche attenzione da porre nel tratto a mezzacosta sopra all'alpeggio e prima della cima.
Rischio valanghe:
Affollamento:nessuno
Condizioni meteo
Cielo: sereno
Temperatura:gradevole
Condizioni neve: poche chiazze parzialmente ghiacciate
Condizioni ghiacciaio:
Avvistamenti
Fauna: aquila e due camosci
Flora: primule fiorite ad Erbareti...
Galleria fotografica
%1: ci siamo stati!
%1: tracce GPS
%1: relazioni itinerari
Le schede
- (143)
- Cotopaxi (1)
- Chimborazo (1)
- Courmayeur (58)
- Verrès (2)
- Cervino (4)
- Dent d'Hérens (1)
- Everest (1)
- Ottomila (1)
- Grivola (1)
- Dente del Gigante (1)
- Capanne svizzere (19)