Ussel


Introduzione
Breve itinerario lungo il corso della Dora Baltea. L'attraversamento del fiume avviene sul caratteristico ponte delle Capre e da qui si risale un bosco di quercia e castagno sino a raggiungere il villaggio di Ussel ed il suo noto castello.
Descrizione
Dalla stazione si procede verso sud-est in direzione di una casa con meridiana. Si intraprende una stradina asfaltata, segnavia (10), che costeggia la ferrovia per poi superarla con un sottopasso; poco dopo si svolta a sinistra e si procede in piano, attraverso campi dediti a foraggio, sino a raggiungere gli evidenti piloni dell'autostrada (tratto del percorso non esattamente panoramico!). Si percorre un tratto sotto l'autostrada sino a raggiungere un ponte: lo si trascura (verrà utilizzato al rientro) e si prosegue diritto, sempre sotto l'autostrada compiendo una breve risalita sino a portarsi all'altezza della ferrovia; qui si incontra una palina segnaletica e si svolta a destra discendendo un breve tratto sotto l'autostrada sino ad incontrare il caratteristico Ponte delle Capre (427m, 0h10'). Pur se angusto il luogo è sicuramente suggestivo: il ponte è abbarbicato su una stretta gola della Dora Baltea creata dalla forza delle acque nel corso dei millenni. Si supera il ponte nella sua insolita inclinatura e si raggiunge un bivio: si svolta a destra trascurando, sulla sinistra il sentiero (10) che conduce a Champ Steirou. Si procede in piano seguendo il sentiero (8) che attraversa un primo tratto di terreno un po' accidentato sino a raggiungere una stradina all'altezza di un tornante: si segue la strada a sinistra risalendola per qualche centinaio di metri. All'altezza di un tornante si imbocca un bel sentiero che si inerpica subito nel bosco di castagno e quercia e prende quota con un paio di tornanti per poi ripianare e dirigersi in direzione ovest. Ogni tanto la fitta vegetazione lascia qualche spazio per gustare interessanti vedute su Saint-Vincent e sul Mont Zerbion. Lentamente ci si avvicina alle belle radure sottostanti Ussel, il sentiero incontra dei muri in pietra a secco e, poco dopo, esce a costeggiare i bei prati foraggeri per poi rientrare nel bosco. Il sentiero diviene una piccola pista agricola mentre dal bosco si intravedono le merlature del non lontano castello di Ussel. Il sentiero si immette su di una stradina che, dopo poche centinaia di metri, si immette sulla strada per Bellecombe. Si svolta ora a destra e si percorre un breve tratto di salita sino a raggiungere il villaggio di Ussel (594m, 1h15') con la caratteristica cappella dedicata a San Rocco (costruita nel 1696).
Il rientro avviene lungo il medesimo itinerario percorso all'andata (0h45').
Informazioni generali
Via:
Segnavia: -
Tipologia percorso: circolare
Periodo consigliato:
Pericolo Oggettivo:
Esposizione al sole:
Tratti esposti:
Acqua:
Riferimenti bibliografici
Comunità Montana Monte Cervino - Foglio 3 - scala 1 : 25.000